Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 17:53

Asta record per la Cobra 427 di Carroll Shelby.

Paolo Odinzov ·

Asta da record per la Cobra 427 di Carroll Shelby. La vettura, identificata dal numero di telaio CSX3178 e datata 1965, è stata venduta dalla società Mecum di Kissimmee, in Florida, per la cifra di 5,4 milioni di dollari. Al cambio attuale circa 4,5 milioni di euro che equivalgono a più di 56 volte il costo di una nuova Ford Mustang Shelby GT500.

Sua per 45 anni

Rimasta per 45 anni di proprietà del fondatore della omonima casa automobilistica, dal giorno in cui è stata assemblata nel marzo del 1966, fino alla morte di quest'ultimo nel maggio 2012, l’auto è uno dei soli 5 esemplari di 427 Cobra originariamente rifinito in grigio antracite (Charcoal Gray). Ed è tra le sportive più rappresentative degli anni ’60. Oltre ad essere la sorella maggiore (per tipologia di motore) della Cobra CSX2000: anche questa facente parte della collezione privata di Shelby, recentemente battuta per una cifra ancora superiore, vicina ai 14 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro).

Un V8 da 7 litri con testa in alluminio

Come tutti gli esemplari della roadster sportiva britannico-americana, la vettura fu spedita dalla fabbrica di Thames Ditton della AC Cars in Inghilterra nella sede della Shelby a Los Angeles dove arrivò il 7 gennaio del 1966 priva di motore e trasmissione. Venne completata istallando sul telaio un motore Ford V8 “side-oiler” 427 da 7 litri con testa in alluminio e doppi carburatori, associato a cambio manuale con trasmissione Toploader a 4 velocità.

Dagli aerei alla Shelby-American

Ma chi era Carroll Shelby, e perché la Cobra appartenuta a lui può valere così tanto? Nato l’11 gennaio del 1923 a Leesburg (Texas), si tratta di un imprenditore che dopo essere stato reclutato durante la seconda guerra mondiale nella United States Air Force, ebbe una breve carriera da pilota, correndo anche in Europa con Maserati e Aston Martin e vincendo nel 1959 la 24 Ore di Le Mans.

La "guerra" tra Ford e Ferrari

Ritiratosi dalle corse nel 1961, Shelby decise di fondare una propria azienda, la Shelby-American, per produrre una granturismo sportiva, associando i telai dall'inglese AC Cars ai V8 americani della Ford. Unione rivelatasi vincente da cui nacque la Cobra: ovvero la GT più veloce dell’epoca che nel 1963 vinse il Campionato americano per le vetture di serie e dall'anno seguente si scontrò sui circuiti più importanti del mondo con le "Rosse" di Maranello, contribuendo a dar vita a quella che ancora oggi è ricordata in ambito automobilistico come la guerra tra Ford-Ferrari.

Tag

Carroll Shelby  · Cobra 427  · 

Ti potrebbe interessare