Il 2021 per Kia è l’anno del cambiamento: “La nostra missione è creare soluzioni di mobilità sostenibile per la società a livello globale. Oggi iniziamo a mettere in atto questa visione con una nuova strategia per il nostro brand fortemente orientata alla sostenibilità”. Ho Sung Song, presidente e ceo di Kia, svela il piano che “porterà il nostro marchio a una trasformazione radicale”.
Il costruttore coreano presenterà entro marzo il suo primo modello elettrico con carrozzeria crossover costruito sulla piattaforma E-GMP del gruppo e fa sapere che entro il 2027 saranno sette i modelli Kia a zero emissioni che sfrutteranno questa nuova architettura. Entro cinque anni gli investimenti in elettro mobilità, nuove tecnologie e sicurezza avranno superato i 22,5 miliardi di euro.
500mila elettriche all'anno entro il 2026
L’obiettivo della nuova politica e dei nuovi investimenti è far crescere la quota di mercato di Kia nel campo delle auto elettriche in questi anni, per arrivare al 6,6% a livello globale entro il 2025 e a 500mila unità all’anno a zero emissioni vendute entro il 2026 (Cina esclusa).
“Per realizzare tutto questo puntiamo a rafforzare la nostra gamma prodotti per ogni mercato”, continua il presidente coreano. L’economia di scala è garantita dalla modularità della piattaforma E-GMP che consentirà di costruire berline, crossover, suv e addirittura monovolume appartenenti ai segmenti più disparati con oltre 500 chilometri di autonomia disponibili a seconda di versioni e allestimenti. Il costruttore coreano ha presentato anche un nuovo logo piatto e retro illuminabile.
Si pensa anche ai veicoli commerciali
Gli investimenti si concentrano anche sullo sviluppo di veicoli commerciali. Kia prevede la loro realizzazione su piattaforme flessibili a seconda delle richieste del mercato. In merito il costruttore coreano ha stretto partnership con le startup Canoo e Arrival (dedicate alla guida autonoma e allo sviluppo di van elettrici per la logistica). La previsione è che la domanda di questi veicoli aumenti di cinque volte entro il 2030 a causa della crescita rapida e sostenuta dei servizi di e-commerce e car sharing.
Infine, lo stile. La trasformazione avrà infatti effetti anche sul design delle vetture del costruttore coreano che inaugurerà un nuovo corso stilistico proprio con l’arrivo del nuovo crossover elettrico entro marzo. “Le idee dei nostri designer e lo scopo del marchio sono più connessi che mai, con i nostri clienti al centro di ciò che facciamo", conclude Karim Habib, capo del design Kia dal 2019.