Toyota ha avviato in Italia la commercializzazione del nuovo Highlander: con i suoi 4,96 metri di lunghezza e una massa a vuoto oltre due tonnellate, è il suv più grande del marchio. Può ospitare fino a sette persone su tre file di sedili con un bagagliaio modulabile della capacità variabile da 268 a 1.909 litri.
Giunto alla quarta generazione, il modello fino ad oggi è stato prevalentemente venduto sui mercati americano e giapponese, conquistando dal 2000 circa 2 milioni di clienti. Adesso è disponibile per la prima volta con un sistema full hybrid che ha consentito lo sbarco in Europa dove andrà ad inserirsi per dimensioni nel segmento E. Quello in cui spaziano Volkswagen Touareg e Jeep Grand Cherokee.
Emissioni e consumi
A fare da base è la piattaforma GA-K di Toyota. Il sistema ibrido è composto da un propulsore quattro cilindri benzina 2.5 e due unità elettriche (una per ogni asse) con potenza totale di 248 cavalli. Sufficienti a farlo accelerare da 0 a 100 in 8,3 secondi per poi raggiungere, ove consentito, una velocità massima di 180 orari.
L'Highlander ha trazione integrale intelligente con quattro modalità di marcia (Eco, Normal, Sport, Trail) e dichiara consumi ed emissioni (ciclo Wltp) di 6,6 litri di benzina ogni 100 chilometri e 149 grammi di CO2 per chilometro. Un assistente virtuale, tramite l'app Toyota MyT, dà consigli e informazioni sul nostro stile di guida per aiutare a sfruttare meglio le potenzialità del sistema ibrido.
Sicurezza attiva
Alla voce sicurezza, il nuovo Highlander non si fa mancare nulla. Già dalla versione base, in vendita con un listino di 47.200 euro, offre il pacchetto Toyota Safety Sense che include diverse tecnologie di assistenza alla guida: tra cui il sistema pre-collisione con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il cruise control adattivo intelligente e il mantenimento attivo della corsia di marcia.