Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 19:47

Toyota GR010 Hybrid, dalla pista alla strada.

Angelo Berchicci ·

Toyota ha svelato la GR010 Hybrid, la vettura da corsa elettrificata con cui proverà a difendere il suo dominio nella 24 Ore di Le Mans e nel campionato Endurance. L’auto andrà a competere nella nuova categoria regina delle hypercar, e per la prima volta avrà anche una versione stradale, che arriverà in un secondo momento.

Un progetto completamente nuovo

Alla GR010 Toyota affida il difficile compito di sostituire la precedente TS050 Hybrid, vettura che ha vinto nella categoria LMP1 le ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans e gli ultimi due campionati Fia Wec (World Endurance Championship). Della precedente vettura da corsa rimane ben poco: la GR010 Hybrid è un progetto completamente nuovo, portato avanti dal reparto corse della Casa, il team Gazoo Racing con sede a Colonia, mentre la parte elettrica è stata progettata in Giappone, dal reparto sviluppo sistemi ibridi di Toyota.

L’auto adotta lo stesso schema della TS050, con un motore termico al posteriore, un’unità elettrica sull’asse anteriore e la trazione integrale, ma cambiano i propulsori utilizzati, le performance e la logica di funzionamento del sistema (inoltre, sparisce la seconda unità elettrica sul posteriore, vietata dal nuovo regolamento).

Lo schema di funzionamento

Il motore termico è ora un V6 da 3,5 litri biturbo (in luogo del precedente 2,4 litri) e 680 cavalli, mentre il moto-generatore elettrico realizzato da Denso e Aisin è in grado di erogare fino a 272 cavalli. Il regolamento Hypercar, tuttavia, vieta alle vetture di esprimere una potenza di sistema superiore ai 680 cavalli, e di utilizzare l’unità elettrica al di sotto dei 120 chilometri orari.

Di conseguenza, fino a questa soglia la Toyota GR010 utilizza il solo motore a benzina, che eroga la sua massima potenza, dopodiché attiva automaticamente il motore elettrico, iniziando a funzionare come una trazione integrale e riducendo la potenza del propulsore termico in base alla quantità di spinta fornita dal moto-generatore, in modo da non superare mai i 680 cavalli complessivi.

Arriva una versione stradale

Questo schema dovrebbe ritrovarsi anche sulla versione stradale della vettura, che Toyota proporrà per la prima volta da quando è impegnata nel campionato endurance. Un regalo che la Casa giapponese fa agli appassionati, in quanto il regolamento hypercar ammette, oltre ai prototipi, anche vetture derivate da auto stradali, ma non si tratta di un obbligo.

L’auto, prodotta in un numero limitatissimo di esemplari, sarà sviluppata interamente dalla Gazoo Racing parallelamente all’auto da gara, rispetto a cui potrebbe avere anche una potenza maggiore, non essendo vincolata dal regolamento. Per il momento non abbiamo informazioni circa i prezzi e i tempi necessari per vedere la hypercar stradale di Toyota, che dovrebbe chiamarsi GR Super Sport.

Campionato presto al via

Sappiamo invece quando vedremo all’opera la GR010 Hybrid. Si comincia (Covid permettendo) il 19 marzo con il primo appuntamento del campionato, la 1000 Miglia di Sebring. Per l’evento clou, la 24 Ore di Le Mans, bisognerà attendere il 12 giugno, mentre il 18 luglio il campionato endurance tornerà nell’autodromo di Monza dopo 29 anni di assenza.

Invariata la line-up di piloti Toyota: su una vettura si alterneranno Mike Conway, Kamui Kobayashi e José María López (i campioni in carica), mentre sull’altra Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Brendon Hartley. Con il debutto quest’anno del “balance of power” (che mira a uniformare le prestazioni delle vetture), il dominio incontrastato di Toyota potrebbe essere messo a dura pura dagli avversari di Alpine, Scuderia Cameron Glickenhaus, e ByKolles Racing Team, con l’ingresso di Peugeot previsto per il 2022 (mentre il debutto di Aston Martin per ora è sospeso).

Tag

24 ore Le Mans  · Gazoo Racing  · Toyota  · Toyota GR010 Hybrid  · WEC  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Al via il 1° maggio la stagione 2021 del Wec, che attira sempre più Case. Tra due anni alla famosa 24 Ore potrebbero esserci otto gruppi mondiali. Merito anche...

· di Angelo Berchicci

Dopo 50 anni, Maranello annuncia di nuovo il suo impegno nel campionato Endurance, categoria Hypercar. Dettagli su vettura e nomi dei piloti comunicati in seguito

· di Paolo Odinzov

Per il crossover giapponese nuovo look più sportivo ispirato alle auto da competizione del marchio. Cerchi da 19 pollici, rivista la risposta di sospensioni e sterzo

· di Angelo Berchicci

La Casa ha diffuso le prime informazioni sull'auto con cui tornerà a correre la 24 Ore. Powertrain ibrido da 680 cavalli. In pista a partire da fine 2021