La Boxster spegne 25 candeline e Porsche le dedica un’edizione speciale in tiratura limitata a 1.250 esemplari. La Boxster 25 Years è basata meccanicamente sulla GTS (spinta dal 6 cilindri boxer da 4 litri), ma adotta una speciale veste estetica che si ispira alla primissima concept della vettura, presentata al Detroit Motor Show del 1993.
Veste estetica dedicata
L’omaggio al prototipo disegnato da Grant Larson è evidente nella specifica colorazione utilizzata per questa versione speciale della scoperta Porsche: l’auto sfoggia una livrea GT Silver Metallic (ma è disponibile anche in Deep Black Metallic e Carrara White Metallic) con dettagli come prese d’aria e splitter anteriore verniciati in bronzo, stesso colore dei cerchi a 5 razze, simili nel design a quelli della concept.
Gli interni sono rivestiti in pelle Bordeaux (analogamente alla capote in tela), come sulla capostipite della famiglia Boxster. Per chi desiderasse un abitacolo dalla colorazione meno appariscente, è possibile optare anche per il nero. All’interno la dotazione è completata da targhette identificative con il numero dell’esemplare, e da un equipaggiamento particolarmente ricco, che prevede di serie alcune chicche come i sedili sportivi regolabili elettronicamente.
Meccanica invariata
Sul piano meccanico l’auto non presenta alcuna modifica rispetto alla 718 Boxster GTS: sotto al cofano troviamo il 6 cilindri boxer aspirato, con cilindrata di 4 litri e potenza di 400 cavalli, associato al cambio manuale a 6 marce o all’automatico doppia frizione a sette rapporti PDK.
La vettura è inoltre dotata di sospensioni adattive PASM con assetto ribassato di 10 millimetri, sistema Porsche Torque Vectoring con differenziale meccanico a slittamento limitato, e del pacchetto Sport Chrono, per uno 0-100 coperto in 4 secondi. La Porsche Boxster 25 Years è già ordinabile a un prezzo di 94.986 euro (per il mercato tedesco), con consegne che partiranno da marzo 2021.
Una storia di successo
E’ passato un quarto di secolo dalla presentazione della concept di quella che sarebbe divenuta la Boxster. L’ideazione dell’auto iniziò nel 1991 per opera dell’allora responsabile della ricerca e sviluppo Porsche, Horst Marchart, in cerca di un modello che potesse modernizzare la Casa e al contempo ampliarne il bacino di utenti, andandosi a posizionare al di sotto della 911, le cui vendite erano in calo.
Presentata a Detroit nel 1993, la concept della Boxster - una scoperta a due posti secchi - attirò subito l’attenzione di pubblico e giornalisti, tanto da spingere il direttivo Porsche a dare il via libera al progetto. Nel 1996 venne lanciato il modello definitivo dell’auto (serie 986), che ricevette minime modifiche estetiche rispetto al prototipo.
Dal punto di vista tecnico l’auto era fortemente innovativa perché adottava un telaio inedito, nonché il primo propulsore boxer raffreddato a liquido costruito da Porsche (montato in posizione centrale). L’anno successivo, la meccanica e l’estetica della Boxster fornirono alla Casa la base di partenza per la nuova generazione di 911 (996). Dal 1993 a oggi si sono alternate quattro generazioni di Porsche Boxster, per un totale di oltre 357mila unità vendute.