Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:28

Apple guarda alle elettriche di Canoo.

Redazione ·

Continuano i rumors attorno allo sviluppo della Apple Car. Secondo quanto riportato da The Verge, il colosso di Cupertino, nella prima metà del 2020, aveva richiesto informazioni sulla startup Canoo, società basata a Los Angeles specializzata in veicoli elettrici, e valutare una possibile acquisizione della stessa per dare una accelerata definitiva al "Project Titan". Sia Canoo che Apple hanno rifiutato di commentare la notizia. Da allora non ci sono state evoluzioni nella trattativa, ma a distanza di circa un anno è giusto aggiungere un "forse". 

Destino incrociato

L'indiscrezione arriva in un momento cruciale per la concretizzazione del "Project Titan" della Mela. Apple e Hyundai starebbero lavorando a un accordo che dovrebbe essere firmato entro il mese di marzo per lo sviluppo congiunto di un veicolo autonomo ed elettrico pronto per la produzione in serie già dal 2024. Se dovesse andare in porto, la Casa coreana avvicinerebbe nuovamente Apple a Canoo che con cui Hyundai ha stretto una partnership a febbraio 2020. Solo una coincidenza?

Nei colloqui tra Apple e Canoo di circa un anno fa si sarebbero valutate diverse opzioni, ma l'interesse della Mela era focalizzato soprattutto sulle piattaforma modulari di Canoo, che vantano, tra le altre, una tecnologia steer-by-wire, un tipo di controllo automatizzato dei comandi di un'automobile. Rispetto alle più comuni tecnologie, quella sviluppata dalla startup consente una maggiore flessibilità nel design.

Tag

Apple Car  · Canoo  · Hyundai  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il veicolo della start up verrà costruito in Oklahoma e Arkansas e non più in Olanda. Previsti 6mila esemplari nel 2022, 150mila l'anno a pieno regime

· di Edoardo Nastri

Al momento solo i clienti americani possono prenotare con 100 dollari di acconto il Lifestyle Vehicle che arriverà sul mercato nel 2022. Arriverà in Europa?

· di Edoardo Nastri

Il costruttore coreano annuncia investimenti nella nuova mobilità per 22,5 miliardi di euro. Entro marzo il primo crossover a zero emissioni su piattaforma E-GMP

· di Paolo Borgognone

Il "Project Titan" per un'auto a guida autonoma della Mela torna d'attualità. Diversi analisti spiegano perché potrebbe essere la volta buona