Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 23:23

Cosa sappiamo della Bmw iX.

Paolo Odinzov ·

Proseguono i test della Bmw iX, super suv elettrico il cui arrivo nelle concessionarie è previsto all’inizio del prossimo anno. La Bmw iX è paragonabile in lunghezza e larghezza alla X5 (4,94 e 2,02 metri) ed è alta quasi come la X6 (1,69 metri). Nella linea esterna, affilata nell'aerodinamica da un Cx di soli 0,25, reinterpreta il concetto caro al costruttore di Monaco di Sports Activity Vehicle. La carrozzeria è  in alluminio di tipo spaceframe, posata su una gabbia in carbonio per limitare al massimo il peso, una nuova piattaforma modulabile destinata ad altri prossimi modelli a batteria.

Nello stile sono in evidenza numerosi dettagli che anticipano un nuovo linguaggio stilistico del costruttore. Tra questi la griglia verticale nella parte frontale che funge da pannello digitale intelligente e integra, dietro una superficie trasparente, telecamere, radar e altri sensori per i sistemi di sicurezza attiva. Fanno effetto i sottili gruppi ottici a Led, mentre le maniglie a filo sono azionabili con la semplice pressione di un pulsante, scelte “in grado di renderla - spiega il capo del centro stile Bmw Adrian van Hooydonk - un'auto tecnologicamente avanzata fin dall’aspetto e allo stesso tempo molto pulita e senza complicazioni”.

L’abitacolo

Sviluppata partendo dall’interno verso l’esterno, la Bmw iX è stata creata per offrire il massimo comfort a conducenti e passeggeri. L'abitacolo è stato concepito per dare “l'impressione di un ambiente ordinato che svela le varie tecnologie solo quando è necessario - dice sempre van Hooydonk - con un approccio discreto e non invadente”.

L’assenza del tunnel centrale aumenta la sensazione di spazio e la console davanti ai posti anteriori è stata disegnata traendo ispirazione da un mobile di alta qualità. Il volante di forma esagonale, con un bilanciere per la selezione delle marce, e il display curvo del sistema operativo d’ultima generazione marcano l’orientamento futuristico del modello, ma sempre senza rischiare di creare una distanza non voluta tra l'uomo e l'auto. Secondo i progettisti bastano infatti davvero pochi minuti per prendere confidenza con le tante superfici a sfioramento che sostituiscono i tasti fisici per gestire i sistemi di bordo.

Prestazioni e autonomia

La Bmw iX utilizza una propulsione elettrica a zero emissioni di quinta generazione, prodotta senza fare uso di terre rare e capace di prestazioni da vera supercar. Ci sono due motori elettrici, la trazione integrale e una potenza totale di oltre 370 chilowatt (500 cavalli), sufficienti a farla scattare da 0 a 100 chilometri orari in meno di 5 secondi.

Grazie a un consumo inferiore a 21 chilowattora per 100 chilometri nel ciclo combinato Wltp, la tedesca ha un’autonomia dichiarata di oltre 600 chilometri. Garantita da un pacco batterie della capacità di circa 100 chilowattora che può essere ricaricato con un sistema rapido in corrente continua fino a 200 chilowatt dal 10 all'80% in meno di 40 minuti.

Guida autonoma

Sotto all’elegante vestito la Bmw iX dispone di sistemi di assistenza alla guida basati su una piattaforma evoluta che ha una potenza di calcolo venti volte superiore a quella montata sui precedenti modelli della Casa, compatibile con il 5G. Il sistema di guida autonoma dovrebbe arrivare fino al Livello 5, ovvero capace di gestire la marcia senza l’intervento umano, richiedendo solo l’inserimento della destinazione nel navigatore.

Tag

Auto Elettrica  · Bmw iX  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

L'ammiraglia elettrica a ruote alte di Monaco dovrà vedersela con diverse competitor, prime fra tutte l'Audi e-tron, la Mercedes EQC e la Tesla Model X