Tesla ha mancato (di poco) l’obiettivo delle 500mila unità vendute nel 2020. Nell’anno che si è appena concluso la Casa di Fremont ha consegnato 499.550 vetture, sfiorando - nonostante la pandemia - il target che Elon Musk si era prefisso lo scorso gennaio.
Trimestre record
Si tratta di un risultato decisamente positivo per il costruttore di auto elettriche, reso possibile grazie ai numeri record dell’ultimo trimestre 2020, in cui sono state consegnate 180.570 vetture. Tesla ha quindi migliorato ulteriormente il primato del trimestre precedente, in cui le consegne erano state 139.300, e ha superato persino le aspettative degli analisti, che prevedevano 174mila unità vendute negli ultimi tre mesi del 2020.
In un anno in cui tutti gli altri costruttori hanno visto drastici cali nei volumi di vendita, l’azienda di Palo Alto è andata in controtendenza e ha fatto segnare una crescita del 35,9% rispetto al 2019, quando le consegne erano state 367.656, ma non era ancora in listino il suv Model Y.
A fare la parte del leone nel 2020 è stato proprio quest’ultimo assieme alla berlina Model 3, ovvero i due modelli più recenti e compatti di Tesla, che congiuntamente hanno venduto 442.511 unità, mentre le Model S e Model X consegnate sono state 57.039 in totale.
Piani ambiziosi
L’incremento è persino maggiore per quanta riguarda la produzione, che passa dalle 365.232 vetture del 2019 alle 509.737 dell’anno appena concluso, una crescita del 39,6%. A fine 2020 Tesla può contare un nuovo impianto entrato pienamente a regime, la Gigafactory 3 di Shanghai, da cui sono appena iniziate le consegne della Model Y per la Cina (che si aggiunge alla Model 3), e due in costruzione: ad Austin in Texas, e a Berlino.
Per il 2021 i piani di Tesla si mantengono ambiziosi. Pur non avendo ancora diffuso un obiettivo di vendita, la Casa ha in programma il lancio della seconda generazione di Roadster, del camion Semi e della Model S Plaid da 1.100 cavalli, oltre a continuare nello sviluppo del pick-up Cybertruck, che dovrebbe essere commercializzato nel 2022. Nel medio/lungo periodo, poi, Elon Musk punta a realizzare una vettura di piccole dimensioni per l'Europa, con un prezzo attorno ai 21mila euro.