Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:56

Stellantis, 5 cose da sapere.

Angelo Berchicci ·

Oggi è il grande giorno di Stellantis. Alle 10:00 l'assemblea degli azionisti di Psa si riunirà in forma virtuale per dare il voto definitivo sulla fusione, seguita alle 14:30 da una analoga assemblea da parte di Fca, Fiat-Chrysler. A fine giornata il progetto di matrimonio annunciato il 18 dicembre 2018 dovrebbe prendere ufficialmente vita con la nascita di Stellantis, un'operazione che si conclude nei tempi previsti nonostante l'arrivo dell'epidemia di coronavirus. Vediamo le 5 cose fondamentali da sapere sul nascente gruppo.

1) I vantaggi

Stando ai dati del 2019, Stellantis sarà il quarto gruppo al mondo per volumi di vendita e il terzo per ricavato, con un portfolio di 14 brand e una presenza in tutti i mercati mondiali. Si stima che l’unione di Psa e Fca consentirà di generare sinergie per un valore di 5 miliardi di euro ogni anno, (l’80% delle quali sarà raggiunto entro il 2024) grazie alla condivisione di piattaforme, componentistica e agli acquisti congiunti di forniture.

2) I termini

L’accordo prevede una fusione “alla pari”, ovvero il precedente azionariato di Fca e Psa riceverà circa il 50% ciascuno del capitale di Stellantis. Formalmente sarà Psa a fondersi con Fiat-Chrysler, che subito dopo l’operazione cambierà nome in Stellantis.

3) Il direttivo

Il ceo del gruppo sarà l’amministratore delegato di Psa Carlos Tavares. John Elkann, presidente di Fiat Chrysler, diventerà presidente di Stellantis, mentre a Mike Manley, ceo di Fca, verrà affidata la direzione delle operazioni americane. Robert Peugeot, presidente della holding dell'omonima famiglia, sarà vicepresidente di Stellantis.

4) Gli azionisti

L’azionista principale del nascituro gruppo sarà Exor, la holding che fa capo alla famiglia Elkann/Agnelli, con il 14,4% delle quote. Seguirà la famiglia Peugeot con il 7,2% del capitale, lo Stato francese tramite la banca pubblica d’investimento Bpifrance, che deterrà il 6,2%, e il colosso cinese Dongfeng con il 5,6%. Il consiglio di amministrazione sarà composto da 11 membri, 5 nominati da Fca e 5 da Psa, più il ceo Tavares.

5) La sede

Come Fiat-Chrysler, Stellantis avrà sede legale in Olanda, con quartier generale ad Amsterdam. Il gruppo, tuttavia, manterrà centri operativi a Torino, a Parigi e a Detroit. Stellantis sarà quotata sulla borsa di Parigi (Euronext), di Milano (Borsa Italiana) e sul New York Stock Exchange.

Tag

FCA  · Fca-Psa  · fusione  · Groupe Psa  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il ceo della società nata dalla fusione tra Psa e Fca promette: "Saremo leader della mobilità sicura, pulita e accessibile". E "non taglieremo posti di lavoro"

· di Redazione

Oggi con le assemblee degli azionisti si darà il via alla fusione tra i due gruppi. Segui in tempo reale la diretta della nascita del quarto costruttore mondiale per volumi

· di Francesco Paternò

Le prime sfide del nuovo gruppo: il futuro di Alfa Romeo, la caccia ai profitti in Cina, il destino di Chrysler e Fiat, le fabbriche in Europa, il dualismo al potere

· di Edoardo Nastri

L'attuale ceo di Fiat Chryser guiderà nel continente il nuovo gruppo nascente dalla fusione con i francesi di Psa. Riporterà all'amministratore delegato Carlos Tavares