È il grande giorno di Stellantis. La fusione di Psa e Fca diventa realtà. Alle 10:00 l'assemblea degli azionisti di Psa si è riunita in remoto per dare il voto definitivo e alle 14:30 seguirà quella di Fiat Chrysler. Il ceo del gruppo nascente Carlos Tavares: "È un momento storico".
Il progetto di matrimonio annunciato il 18 dicembre 2018 si concretizza nei tempi previsti, nonostante l'arrivo dell'epidemia di coronavirus. Vediamo le 5 cose fondamentali da sapere sul nascente gruppo.
Stellantis si presenta con diversi punti di forza ma anche con (almeno) cinque punti critici da affrontare subito. Clicca QUI per scoprire quali sono.
Segui la diretta per tutti gli aggiornamenti:
18:51 Patuanelli-Le Maire: bene fusione, occupazione e green
Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e il ministro francese dell'Economia, Finanze e Ripresa Bruno Le Maire accolgono con grande favore la fusione dei gruppi Fiat Chrysler e Psa e si congratulano con dirigenti e dipendenti per il loro successo. "Il rafforzamento delle rispettive capacità di innovazione - si legge nella nota ufficiale - consentirà a Stellantis di svolgere un ruolo chiave verso la transizione verde che è al centro della nostra strategia di ripresa economica. Entrambi i Governi presteranno attenzione anche al contributo di Stellantis sul piano dell'occupazione industriale in Italia e Francia".
16:34 Negoziazione delle azioni ordinarie il 18 e 19 gennaio
La negoziazione delle azioni ordinarie di Stellantis avrà inizio lunedì 18 gennaio 2021 sul Mercato Telematico Azionario di Milano e su Euronext Paris, mentre martedì 19 gennaio 2021 sul New York Stock Exchange.
16:00 "Torino resti una testa strategica"
È il commento di Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino ed ex presidente della Regione Piemonte, oggi consigliere regionale Pd. "Con Stellantis nasce un gruppo dalle forti potenzialità strategiche a livello globale, con una solida presenza in Europa e nel continente americano, e interessanti prospettive verso i nuovi mercati dell'estremo Oriente. L'ambizione di Torino e del Piemonte, nonostante gli squilibri nella governance del gruppo, deve essere quella di rimanere una delle teste strategiche di Stellantis. Bisognerà saper fare sistema, sia per garantire nuovi investimenti sia per difendere e accrescere l'occupazione. Credo che per le ambizioni di Stellantis sul versante della mobilità sostenibile, l'automotive torinese costituisca una risorsa importante", sottolinea Chiamparino.
15:23 Azionisti Fca approvano la fusione con Psa
Gli azionisti di Fiat Chrysler hanno approvato la fusione con Psa che darà vita al nuovo gruppo Stellantis. Ha votato a favore dell'operazione il 99,1%.
14:58 "Un ampio portafoglio di marchi iconici"
Durante l'assemblea degli azionisti di Fca sulla fusione con Psa, ancora Mike Manley ha detto che "Stellantis avrà un ampio portafoglio di marchi iconici, come Jeep, Peugeot, Fiat, Opel, Ram, Citroen e Maserati. La maggior parte dei quali sono in circolazione da oltre 75 anni e in alcuni casi da più di 120 anni, ognuno con forti radici nazionali e, in alcuni casi, una portata globale. Grazie a questo ampio e altamente complementare portafoglio, Stellantis competerà in tutti i segmenti di veicoli chiave, oltre ad avere una copertura completa del mercato. Ciò offre vaste opportunità di convergenza delle piattaforme ed efficienze di investimento che la fusione può generare".
14:56 "Presenza globale equilibrata e redditizia"
Lo ha sottolineato Mike Manley, futuro responsabile delle attività nelle Americhe del nuovo gruppo. "Combinando la forte posizione di Psa in Europa con la forza di Fca in Nord America e America Latina, la nuova società avrà una presenza globale equilibrata e redditizia. Questo contribuirà a ridurre al minimo l'impatto delle flessioni cicliche che possono verificarsi in una regione specifica. Inoltre, la fusione creerà opportunità per rimodellare la strategia del gruppo combinato in altre regioni geografiche, tra cui la Cina", ha specificato il manager.
14:45 "Vogliamo avere un ruolo di primo piano"
Lo ha affermato il presidente di Fca, John Elkann, durante l'apertura dell'assemblea degli azionisti che delibera sulla fusione con Psa e la nascita di Stellantis."Vogliamo avere un ruolo di primo piano nel prossimo decennio - ha detto Elkann - che ridefinirà la mobilità, proprio come hanno fatto i nostri padri fondatori con grande energia negli anni pionieristici. Intendiamo svolgere un ruolo determinante nella costruzione di questo nuovo futuro ed è stata quest'ambizione a unirci. Stellantis rappresenta l'unione di due partner che condividono la stessa mentalità, offrendo ai propri clienti veicoli e servizi originali, sicuri, pratici, innovativi e sostenibili".
13:34 "Per l'Italia serve un nuovo piano industriale"
"È finita un'epoca. Si conclude il percorso di completa globalizzazione dell'ex Fiat, diventata Fca e oggi Stellantis. Di fronte alla più grande operazione industriale in corso in Europa, ha brillato in Italia l'assenza di un dibattito politico. I lavoratori sono stati lasciati soli". Lo afferma Giorgio Airaudo, segretario generale della Fiom Piemonte. "Per cogliere le opportunità serve una politica in campo perché non bisogna dimenticare che la società che nasce vede la partecipazione del governo francese", prosegue Airaudo. "Il piano industriale da 5 miliardi di Marchionne, prorogato nel tempo, non è sufficiente: è vecchio e i soldi sono stati in gran parte spesi. Ne serve uno nuovo, ma temo che dovremo aspettare settembre quando Tavares presenterà il piano Stellantis e i responsabili dei marchi della nuova società. Per ora all'Italia resta un eccesso di capacità produttiva, la dissaturazione degli impianti con i modelli di segmento di Jeep, Alfa e Fiat che volano in Polonia. Per cogliere le opportunità per l'Italia di questa importante operazione servirebbe una politica del governo che oggi non c'è".
12:02 "Psa e Fca: insieme più forti"
Nel corso del suo intervento, durante l'assemblea degli azionisti, Tavares ha ribadito che Fca e Psa sono "robusti" e in "buona salute" e ha poi detto di avere "grande fiducia" sulle capacità di attuazione delle sinergie tra i due gruppi che insieme diventeranno un colosso sul mercato globale. Per Tavares, Stellantis servirà a rispondere alle sfide maggiori dell'industria automobilistica e la dimensione del nuovo colosso nato dalla fusione adottata oggi a larghissima maggioranza permetterà, tra l'altro, di condividere e così "diluire" gli sforzi in termini di ricerca, investimenti, ma anche sulla diversificazione geografica. Il gruppo Stellantis, ha ricordato Tavares, "fornisce una complementarietà di copertura geografica tra Usa, Europa e Cina. In questi ultimi mesi, nonostante la crisi legata al coronavirus, "abbiamo saputo dar prova di maturità nell'attraversamento di questo periodo difficile".
11:47 "Terzo costruttore in termini di fatturato, quarto in volume"
Ad affermarlo è presidente del consiglio di gestione del gruppo Psa, Carlos Tavares, nel corso dell'assemblea degli azionisti di Psa chiamata ad approvare il progetto di fusione con Fca che darà la nascita a Stellantis. "La forte complementarità tra Psa e Fca permette di creare il terzo costruttore mondiale del settore automobilistico in termini di fatturato e il quarto in termini di volume. Se consideriamo i dati del 2019 complessivamente il gruppo che nascerà dalla fusione produrrà 10 milioni di auto nel mondo e avrà un fatturato di 167 miliardi di euro", sottolinea il neo ceo del gruppo nascente.
11:41 I sindacati chiedono un coinvolgimento
Fim, Fiom, Uilm e Fismic chiedono di essere più coinvolte per capire meglio quale ruolo sarà assegnato all'Italia dopo l'integrazione. "Abbiamo già inoltrato - spiega Ferdinando Uliano, responsabile Auto della Fim Cisl - la richiesta di incontri, appena costituita Stellantis, ai vari livelli, nazionale, europeo e mondiale. Sarà importante il ruolo che verrà assegnato all'Italia nei vari ambiti a partire dalla ricerca, al rilancio dei marchi italiani come Alfa Romeo e Maserati, con l'obiettivo di mettere in sicurezza stabilimenti e occupazione". Anche per Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, "è indispensabile formalizzare gli incontri per avviare una discussione di merito sulle conseguenze dell'integrazione sulle fabbriche dei vari Paesi". Michele De Palma, responsabile auto della Fiom afferma che "gli stabilimenti non chiuderanno, ma la maggior parte delle fabbriche Fca resta in cassa integrazione e i modelli annunciati come Grecale e Tonale non bastano a tutelare l'occupazione e la capacità di rilancio dell'automotive in Italia".
11:31 "È la più grande fusione dell'industria dell'automobile"
Ad affermarlo in un’intervista al giornale economico-finanziario francese Les Echos è Louis Gallois, il presidente del Consiglio di sorveglianza di Psa. “È la conclusione di un lavoro molto lungo che è formalmente iniziato nell’ottobre del 2019 e che ha richiesto un lavoro intenso nel bel mezzo di una crisi legata all’emergenza coronavirus. È l’inizio di una nuova avventura: è la più grande fusione nell’industria auto dall’origine del settore”.
11:19 Primo via libera dei soci
L'assemblea speciale degli azionisti titolari di voto doppio in Psa ha dato via libera all'operazione con oltre il 99% dei voti e hanno allo stesso tempo abolito il diritto al voto doppio riservato a alcuni soci del capitale del gruppo francese. Si tratta della prima delle tre assemblee che daranno oggi vita a Stellantis. In questi minuti ha preso il via quella per i soci ordinari di Psa, chiamati anche loro a votare la fusione e l'indicazione dei membri del board.