Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 11:02

Il designer Frank Stephenson boccia il Cybertruck (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

Eccentrico, stravagante, squadrato. Tra le auto che negli ultimi tempi hanno fatto più discutere c’è senza dubbio il Cybertruck, pickup elettrico di Tesla in arrivo nel 2022 dal design a dir poco insolito. Disegnato dal centro stile del costruttore americano guidato da Franz von Holzhausen, il pickup è di fatto un parallelepipedo su quattro ruote la cui struttura primaria è definita da un triangolo formato dalla linea netta di cintura e dalle due spezzate del tetto.

Il modello ha acceso diversi dibattiti tra personalità di spicco soprattutto del mondo del car design, dove spesso i protagonisti hanno una certa dose di vanità. Tra questi c’è Frank Stephenson, stilista di lunga esperienza con un passato come capo del centro stile Fiat, Lancia, Alfa Romeo, McLaren e papà della Mini del 2000.

“Come la PlayStation 1”

Il designer americano, oggi fondatore di un centro stile indipendente che porta il suo nome, ha pubblicato un video sul suo canale YouTube dove analizza e racconta le sue impressioni sullo stile del pickup di Elon Musk: “Spesso mi avete chiesto un’opinione sul Cybertruck. Ci ho riflettuto a lungo e ho notato una netta divisione nel mondo del car design: alcuni hanno apprezzato il suo approccio futuristico, altri si sono sentiti offesi per la mancanza di rispetto verso la tradizione stilistica globale”.

“Dal primo giorno in cui ho iniziato questo lavoro ho disegnato auto con l’intento di non farle invecchiare per almeno 10 anni. La prima impressione sul Cybertruck? Le sue linee così nette non resisteranno al tempo così a lungo”, dice Stephenson. Il designer americano paragona il pickup di Elon Musk alle grafiche della PlayStation 1, dominate da pixel e dove certamente si sentiva la mancanza dell’alta definizione.

"Manca l'armonia con la natura"

“Il Cybertruck è un rendering a bassa definizione di qualcosa che ha un potenziale enorme di bellezza e funzionalità, ma che deve essere ancora sviluppato a fondo. E' necessario molto lavoro per renderlo una vera auto. Questo modello rivela che il genio di Elon Musk è saldamente radicato nel futuro con forme certamente impressionanti, ma la cultura del car design ci insegna che abbiamo già visto auto con queste forme in passato”.

Stephenson prende ad esempio la concept car Citroen Karin del 1980, indimenticabile per la sua forma piramidale: “E’ stata disegnata 40anni fa, ma la Karin è più moderna del Cybertruck. Gli interni, nonostante non abbiano neanche un display, sembrano ancora oggi molto più in armonia con la natura rispetto a quelli del pickup elettrico di Elon Musk". Per Stephenson nell'approcciarsi al disegno di una vettura del futuro è fondamentale tenere a mente questo aspetto: "Non basta la propulsione elettrica, ci vogliono forme scolpite dal vento, il primo elemento naturale che entra in relazione con il veicolo in movimento”. 

Tag

Elon Musk  · Frank Stephenson  · pickup  · pickup elettrico  · Tesla  · Tesla Cybertruck  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Presentata come concept nel 1970 e disegnata da Trevor Fiore la francese aveva una insolita carrozzeria troncopiramidale e porte che si aprivano a farfalla

· di Edoardo Nastri

Da 12 anni, Franz von Holzhausen ha disegnato quasi tutti i modelli del costruttore americano. Schivo e riservato, è stato stregato dalla genialità di Elon Musk

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Presentato a Los Angeles il nuovo Cybertruck: linee militari, portiere ad alta resistenza e autonomia fino a 800 chilometri. Prezzo a partire da 39.900 dollari