Anche a novembre 2020 in Europa i suv hanno registrato il 40% di quota di mercato. Una percentuale stabile per tutto l’anno - nonostante la crisi del settore a causa della pandemia di coronavirus – che conferma ancora una volta la supremazia di questi modelli rispetto alle altre architetture. In particolare l’offerta di suv compatti o crossover urbani (per intenderci sotto i 4,2 metri di lunghezza) sembra crescere sempre più. Ma quanti sono quelli disponibili in versione 100% elettrica? Ne abbiamo trovati solo tre a listino in Italia, ecco quali sono.
Hyundai Kona Electric
Presentata nel 2018 al Salone di Ginevra, la Hyundai Kona EV è offerta in Italia in due versioni equipaggiate con due differenti pacchi batteria. La base è quella da 39 chilowattora con un’autonomia dichiarata di 289 chilometri e un motore da 100 chilowatt. Chi necessita di una maggiore autonomia può scegliere la versione da 64 chilowattora con circa 480 chilometri di percorrenza con un solo pieno di energia e motore da 150 chilowatt.
Lunga 4,18 metri, larga 1,8 e alta 1,6, la Kona elettrica può contare su cinque posti, su un bagagliaio di 332 litri e su un recentissimo aggiornamento estetico e di contenuto (in vendita da marzo 2021). Per portarsi a casa la crossover coreana con batteria da 39 chilowattora ci vogliono 38.400 euro (allestimento XPrime), la versione più potente da 64 chilowattora parte da 43.400 euro.
Opel Mokka-e
L’ultima arrivata sul mercato è la Opel Mokka-e. Ordinabile in Italia da questo mese, la crossover tedesca vanta un look completamente nuovo rispetto alla precedente generazione grazie alla sua progettazione sulla piattaforma CMP che condivide con altri modelli del gruppo Psa.
Lunga 4,15 metri, larga 1,8, alta 1,5 e con un bagagliaio di 275 litri, la Mokka nella sua versione a zero emissioni è spinta da un motore da 100 chilowatt alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 50 chilowattora per un’autonomia dichiarata di 324 chilometri. In Italia la Mokka-e è disponibile in quattro allestimenti: Edition, Elegance, GS Line, GS Line + e Ultimate, con prezzi a partire da 34mila euro.
DS 3 Crossback E-Tense
La crossover francese è la più piccola tra le rivali a zero emissioni. Lunga 4,12 metri, larga 1,8 e alta 1,5, la DS 3 Crossback E-Tense condivide motore, piattaforma e pacco batterie con la Opel Mokka-e. Nel pianale della vettura ci sono gli accumulatori da 50 chilowattora che alimentano il propulsore a zero emissioni da 100 chilowatt e hanno un'autonomia di 320 chilometri.
Rispetto alla cugina tedesca la DS3 Crossback ha finiture più premium e un look maggiormente ricercato. Quattro gli allestimenti disponibili, So Chic, Performance Line, Business e Business +, con prezzi a partire da 39.650 euro.
2021, Dacia Spring in arrivo
Nonostante l’attuale penuria di piccoli crossover a zero emissioni e a meno di possibili sorprese, il 2021 non porterà molte novità. Nella primavera debutterà tuttavia la più attesa, la Dacia Spring elettrica derivata direttamente dalla Renault K-ZE già in vendita in Cina. Il modello è atteso perché potrebbe diventare la crossover elettrica più economica del mercato, puntando tutto sulla propria filosofia low cost oltre che equipaggiamenti essenziali e su una autonomia di circa 200 chilometri.