Tornano gli incentivi per le auto a partire dal 2021, finanziati con una somma che - da prime indiscrezioni - dovrebbe essere di 370 milioni di euro per il prossimo anno.
Il pacchetto di iniziative da inserire nella manovra finanziaria e da approvare entro il 31 dicembre "si basa sul rifinanziamento di quanto già previsto nel decreto rilancio e vede confermato l'extra bonus di 2mila euro per veicoli elettrici e ibridi, che si aggiungono agli incentivi esistenti, e la introduzione di un bonus di 1.500 euro per gli euro 6 di ultima generazione. In entrambi i casi - in presenza di rottamazione - si prevede anche uno sconto aggiuntivo di ulteriori 2mila euro richiesto al venditore", ha detto il capogruppo Pd nella commissione Attività produttive di Montcitorio, Gianluca Beneamati, con discussione in atto in queste ore.
Nuovi calcoli delle emissioni
Tra le altre novità previste, anche il diverso calcolo delle emissioni per le auto che potranno accedere ai benefici. Se finora si parlava di una forbice da 61 a 110 grammi per chilometro di CO2, calcolati secondo il vecchio standard Nedc, con la nuova disposizione questo tetto arriva fino a 135 grammi per chilometro. I calcoli d'ora in poi saranno infatti effettuati secondo il nuovo ciclo di immatricolazione Wltp.