Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 19:31

Euro NCAP, prima volta test Adas dei veicoli commerciali.

Redazione ·

Euro NCAP - il consorzio europeo di valutazione della sicurezza delle auto a cui, per il nostro Paese, partecipa l’Automobile Club d'Italia - ha valutato per la prima volta 19 modelli di furgoni di peso inferiore alle 3,5 tonnellate più diffusi in Europa, evidenziando un notevole divario di dotazione Adas rispetto alle autovetture.

Secondo l'analisi di Euro NCAP, solo alcuni furgoni hanno le funzionalità più recenti di assistenza alla guida, come il rilevamento di pedoni e ciclisti, altri offrono assistenza al mantenimento o avvisi di uscita dalla corsia e rilevamento dei punti ciechi. Tuttavia nei test questi sistemi non sono risultati efficaci quanto quelli delle autovetture di media categoria. La tecnologia di assistenza alla velocità, se presente, è in genere impostata manualmente e non dispone di una funzione di avviso del superamento dei limiti. I dispositivi di segnalazione delle cinture di sicurezza sono di serie per il conducente, ma non previsti per i passeggeri anteriori.

Cinque categorie

Nessuno dei veicoli testati ha conseguito la valutazione Platino (punteggio ponderato uguale o superiore all'80%). I migliori furgoni nella classifica Oro (sopra il 60%) sono Volkswagen Transporter, Ford Transit e Mercedes-Benz Vito. I modelli Ford Transit Custom, Mercedes-Benz Sprinter, Opel Vivaro, Peugeot Expert e Volkswagen Crafter hanno conseguito la valutazione Argento (maggiore o uguale al 40%). Si fermano al Bronzo (minimo 20%): Citroen Jumper e Jumpy, Fiat Ducato, Iveco Daily, Peugeot Boxer e Toyota Proace. I modelli Fiat Talento, Renault Master e Trafic, Opel Movano e Nissan NV400, infine, sono sconsigliati da Euro NCAP (punteggio sotto al 20%), in quanto non dotati di allestimenti adeguati oppure perché non montano sistemi di assistenza alla guida.

Crash test car-to-car

Euro NCAP ha anche effettuato un crash test car-to-car con scontro frontale-disallineato tra un furgone Nissan NV400 e una autovettura Nissan Juke, che nel 2019 ha conseguito le 5 stelle nei test di sicurezza. Nell’urto il veicolo commerciale ha avuto, ovviamente, la meglio. La carrozzeria, le strutture antiurto e i sistemi di ritenuta degli occupanti della Juke si sono comportati bene, ma non hanno impedito l'elevata decelerazione e le ampie intrusioni causate dalla rigidità longitudinale del furgone lato guida. Questi nuovi test Euro NCAP hanno dimostrato che per aumentare la sicurezza sulle nostre strade occorre migliorare la compatibilità tra tutti i tipi di veicoli in circolazione, altrimenti quello più grande e più pesante avrà sempre la meglio sul più piccolo e leggero.

“Si tratta, però, di un processo lento che richiederà alcuni anni", ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. "I sistemi di assistenza alla guida possono compensare questo gap tra veicoli commerciali ed autovetture. Chiediamo ai costruttori, quindi, di rendere disponibili da subito gli Adas anche sui veicoli commerciali”.

Tag

ACI  · ADAS  · Angelo Sticchi Damiani  · Euro NCAP  · Veicoli commerciali  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Massimo punteggio nei test europei sulla sicurezza per Audi A3, Isuzu D-MAX, Kia Sorento, Land Rover Defender e Seat Leon. L’elettrica Honda e si ferma a 4, la Hyundai i10 a 3