Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:31

Nuova Nissan Qashqai, tutto quello che sappiamo.

Edoardo Nastri ·

ROMA - La Nuova Nissan Qashqai è in arrivo. Il debutto del suv compatto è previsto nei primi mesi del 2021, ma il costruttore giapponese ha già rilasciato alcune informazioni che ci permettono di conoscere buona parte delle sue caratteristiche più importanti. La Qashqai è un modello fondamentale per Nissan e tra i pionieri del segmento: commercializzato in Europa dal 2007 è stato venduto in oltre 5 milioni di unità nel mondo di cui tre nel Vecchio continente.

Made in England

La terza generazione della Qashqai è 100% inglese. Il suv compatto è stato disegnato presso il Nissan Design Center di Londra guidato da Matthew Weaver, ed ingegnerizzato presso il centro tecnico del costruttore giapponese a Cranfield. La produzione, nonostante la Brexit, è confermata presso lo stabilimento di Sunderland, dove vengono costruite anche la nuova Juke e l'elettrica Leaf (versione per l'Europa).

Piattaforma e stile

Costruita sulla piattaforma CMF-C dell’alleanza Renault-Nissan, la nuova Qashqai è stata alleggerita per contenere consumi ed emissioni. Porte anteriori e posteriori, parafanghi e cofano sono ora interamente realizzati in alluminio, cosa che le ha permesso di risparmiare 21 chilogrammi di peso. Lo stile della vettura è direttamente ispirato alla concept car Imq presentata al Salone di Ginevra 2019.

Tecnologia e connettività

La nuova Qashqai è equipaggiata con tutte le ultime tecnologie in fatto di connettività. Dalla connessione a internet al controllo di alcune funzioni da un applicazione per smartphone fino a un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida. La vettura monterà anche proiettori a Led con tecnologia Matrix, un display per la strumentazione da 12,3 pollici e un nuovo schermo centrale per l'infotainment da 9 pollici. 

Il sistema ProPilot ora ha raggiunto la guida automatizzata di livello 2, e può regolare accelerazione e frenata autonomamente in diverse situazioni. Nel traffico autostradale, ad esempio, può far rallentare la vettura fino allo stop completo e successivamente le permette di riprendere la motricità quando le vetture di fronte si muovono. La nuova Qashqai ha una telecamera che legge i segnali stradali e adatta automaticamente la velocità di percorrenza in tempo reale e indipendentemente dalle informazioni fornite dal navigatore.

Solo ibrida: mild o e-Power

In Europa la Nissan Qashqai dirà addio al motore diesel e sarà proposta esclusivamente con motorizzazione ibrida. Le propulsioni offerte saranno due: il 1.3 turbo benzina con sistema mild hybrid da 12 Volt in due livelli di potenza e il nuovo e-Power.

Questo motore, al debutto in Giappone sulla Note nel 2017, si compone di un motore elettrico, uno a benzina, una batteria, un generatore e un inverter. A muovere le ruote della Qashqai e-Power sarà esclusivamente il motore elettrico, quello termico servirà solo per azionare il generatore e produrre energia per ricaricare le batterie. Secondo quanto dichiarato da Nissan, il motore a benzina lavorerà a un numero di giri ottimale per garantire sempre la massima efficienza, abbassando così consumi ed emissioni. Ulteriori caratteristiche tecniche e prezzi sono in fase di definizione. 

Tag

Auto ibride  · e-Power  · Nissan  · Nissan Qashqai  · Sunderland  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La terza generazione del suv compatto giapponese fa il pieno di tecnologia grazie a piattaforma inedita e nuove tecnologie di bordo. Addio al diesel, arriva l'e-Power