Fin dal suo debutto nel 2102, l’Honda Vision si è dimostrato uno scooter di ottima qualità costruttiva, con bassi costi di acquisto e gestione. Tutte caratteristiche che - con l'ultima versione in arrivo - migliorano ancora.
Il nuovo Vision 110 è diventato ora più leggero e brillante in accelerazione, si può guidare con patente A1 e B, è facile e maneggevole, con il pieno di benzina non supera i 100 chili di peso e soddisfa le necessità di trasferimento urbano. Qualità a cui si aggiungono più bassi consumi: con un litro, nel ciclo medio, dichiara 54,5 chilometri, per un’autonomia che supera i 260, grazie al serbatoio che contiene 4,9 litri.
Aumenta la tecnologia
Il nuovo motore Euro 5 è della recente generazione Honda eSP (enhanced Smart Power): monocilindrico di capacità 109,5 centimetri cubici, potenza erogata di 8,6 cavalli e sistema Start&Stop.
Il look del “model year” 2021 si ispira con più evidenza le linee e le proporzioni ai modelli SH. Il Vision 110 è diventato così anche più elegante: nel sottosella c’è volume pari a 17,7 litri, mentre la pedana piatta incrementa la possibilità di trasporto. È stata introdotta la “Smart Key”, con la quale si controllano anche le aperture, e chiusure, dei vani. La strumentazione analogica comprende un piccolo pannello Lcd.
Il nuovo telaio eSAF (enhanced Smart Architecture Frame) migliora la robustezza, nonostante abbia ridotto il peso di 2 chili. La ruota anteriore, al pari del SH, adotta un diametro di 16 pollici, grandezza gradita a chi sia costretto a guidare su asfalto irregolare, la posteriore è da 14. L’impianto frenante adotta un disco anteriore da 220 millimetri e un tamburo dietro: grazie al dispositivo Cbs (Combined Braking System), agendo sulla leva di quello posteriore, si distribuisce automaticamente parte della forza al disco davanti.
Il nuovo Honda Vision 110 sarà disponibile in quattro diverse colorazioni. Non si conosce ancora il prezzo, non dovrebbe crescere di molto rispetto ai 2.390 euro del modello precedente.