Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:11

Volkswagen, il Beetle diventa un razzo.

Angelo Berchicci ·

Qual è il Maggiolino Volkswagen più matto di sempre? Se state per rispondere Herbie, il protagonista dei film Disney, aspettate di vedere questo New Beetle del 2000. Un ingegnere californiano lo ha trasformato letteralmente in un razzo, grazie all’aggiunta di un motore a reazione (funzionante). Nonostante questo “dettaglio”, l’auto (che è in vendita negli Usa per 550mila dollari) è regolarmente omologata per l’uso stradale e ha superato tutte le revisioni fino ad oggi.

Il Maggiolino più estremo 

Il proprietario della vettura, nonché autore della trasformazione, si chiama Ron Patrick ed è un ingegnere meccanico con un dottorato di ricerca alla Stanford University. Da appassionato di auto, Patrick voleva fare della sua tranquilla Volkswagen con cambio automatico il Beetle più estremo in circolazione. Le usuali modifiche a motore e assetto, tuttavia, avrebbero intaccato l’omologazione della vettura, rendendo illegale il suo utilizzo su strada.

Di conseguenza, l’ingegnere ha escogitato una soluzione per poter continuare a usare il Beetle tutti i giorni, e al contempo mettere in pratica le sue conoscenze su un progetto senza precedenti. Il risultato è questo Maggiolino, completamente “stock” nella metà anteriore (il motore originale è rimasto al suo posto), mentre nel retrotreno, al posto dei sedili e del bagagliaio, è stato posizionato un propulsore aeronautico, che sporge vistosamente dal portellone.

Una show car

Il motore a reazione, per quanto funzionante e in grado di erogare la bellezza di 1.350 cavalli, non ha alcun collegamento con le ruote o gli organi meccanici della vettura. Di conseguenza, le autorità californiane non lo considerano come un’elaborazione, e l’auto è in grado di circolare liberamente con il suo libretto originale.

Ma Ron Patrick mette in guardia i possibili acquirenti: su strada il motore a reazione deve essere spento. “Il bello di quest’auto – scrive l’ingegnere sul suo sito web – è poter raggiungere gli eventi di dragster e hot road con una vettura stradale, e una volta lì accendere il motore da jet e far iniziare lo spettacolo”. Ma anche in questo caso, bisogna precisare che il Beetle è stato pensato come una show car, non come un’auto da gara, essendo priva di roll-bar e altri sistemi di sicurezza, oltre ad avere freni, assetto e scocca standard.

Il motore viene da un elicottero

Il propulsore che trova posto dietro le spalle del guidatore è un’unità General Electric utilizzata sugli elicotteri, con alcune modifiche fatte dallo stesso Ron Patrick. Pesa relativamente poco (solo 136 chili) ma è in grado di raggiungere i 26mila giri al minuto, che non sono neanche tanti se considerate che al minimo il motore è a 13mila giri. Per farlo respirare, tuttavia, dovrete necessariamente aprire finestrini e tettuccio.

Il motore è alimentato a cherosene, contenuto in un serbatoio appositamente realizzato, e i suoi stadi possono essere comandati tramite una cloche di fianco alla leva del cambio, compreso il post-bruciatore (il sistema che produce la tipica fiammata dei jet).

Niente è lasciato al caso

Secondo l’annuncio sul portale Craiglist, l’auto si trova a Sunnyvale, in California, ed è in perfette condizioni estetiche e meccaniche. Se i 550mila dollari (450mila euro) richiesti vi sembrano eccessivi, considerate che Patrick non ha lasciato alcun dettaglio al caso, compresa una paratia termoisolante per schermare il serbatoio dal motore, che può raggiungere i 650 gradi. Ad ogni modo, nell’auto è presente anche un estintore. “Mai usato”, tiene a precisare il venditore. 

Tag

Beetle  · Dragster  · Jet  · New Beetle  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Gli specialisti della Electric Classic Cars hanno potenziato un Maggiolino del 1973 sostituendo il vecchio motore a benzina con un powertrain elettrico da 600 cavalli

· di Edoardo Nastri

Volkswagen EA 48, 97, 142 e 266. Quattro prototipi creati per sostituire il Beetle, che non ottennero mai il via libera. Approfondiamo la loro storia

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha realizzato un filmato che celebra l'uscita di scena del Maggiolino e il futuro del marchio incentrato soprattutto sulla elettrificazione