Il Gruppo Hyundai lancia un nuovo marchio dedicato all’idrogeno. Si chiama HTWO e identificherà i sistemi a fuel cell del costruttore impiegati su ogni tipo di mezzi, dalle auto alle navi, dai treni a velivoli per la mobilità urbana, in mercati chiave come Corea, Stati Uniti, Europa e Cina.
Una priorità per il futuro
Secondo il presidente di Hyundai Euisun Chung, lo sviluppo delle tecnologie a fuel cell rappresenta una priorità assoluta per proiettare l’azienda nel futuro, assieme alla elettrificazione.
Dall'introduzione nel 2013 del suo primo veicolo a idrogeno ix35, Hyundai conta già nel suo portafoglio diversi mezzi che utilizzano come carburante il primo elemento della tavola periodica: tra i quali il suv Nexo, il camion per carichi pesanti Xcient e un autobus per trasporto persone.
Droni e auto senza pilota
Intenzione del colosso di Seul è adesso non solo quella di realizzare ulteriori prodotti fuel cell, ma anche promuovere la diffusione dell’idrogeno da impiegare nei suoi veicoli a guida autonoma. Vetture, furgoni e droni senza pilota che Hyundai realizzerà con l’aiuto del produttore di robot americano Boston Dynamics, del quale è prossima a rilevare l'80% del pacchetto azionario da SoftBank Group Corp. Lo ha annunciato in questi giorni sempre il presidente Chung, il quale si è detto intenzionato a ridurre la dipendenza della azienda dalla produzione di automobili tradizionali che rappresenteranno negli anni a venire il 50% delle attività del costruttore.