L'attesa è finita. Da gennaio, Ford mette in vendita la Mustang Mach-E, suv elettrico che si ispira nel nome e nel design alla famosa muscle car, primo modello a zero emissioni di nuova generazione realizzata dalla Casa di Dearborn.
I richiami non mancano
Nell’estetica i richiami alla Mustang coupé sono numerosi. Il design è muscoloso e il frontale è dominato dalla calandra chiusa, con al centro il pony simbolo della sportiva americana. Il lunotto molto inclinato ricorda la coda in stile fastback della Mustang coupé, così come i proiettori posteriori a tre elementi.
Con 4,71 metri di lunghezza, l’auto si posiziona tra i suv di segmento D, ma la forma molto spiovente del portellone ne limita la capacità di carico a 400 litri, a cui si sommano però gli 80 litri recuperati anteriormente, in un vano ricavato al posto del propulsore endotermico.
Gli interni sono improntati a uno stile minimalista e al contempo futuristico, con tutti i comandi racchiusi in un display touchscreen da 15,5 pollici, posizionato al centro della plancia. L’unico comando fisico rimasto è quello per regolare il volume dell’infotainment.
Due tagli di batteria
La Ford Mustang Mach-E sarà disponibile con due tagli di batteria, da 68 chilowattora per la "Standard Range" e da 88 chilowattora per la "Extended Range". La vettura potrà essere scelta anche con due diversi powertrain: quella a trazione posteriore avrà un singolo motore, mentre quella a trazione integrale ne avrà due (uno per ciascun asse).
L’autonomia potrà arrivare fino a un massimo di 610 chilometri (nel ciclo Wltp) per la vettura a trazione posteriore e fino a 540 chilometri per quella a quattro ruote motrici (entrambi i valori si riferiscono alla extended range).
Prestazioni importanti
Le versioni a trazione posteriore avranno 269 cavalli in abbinamento al pacco batteria standard, e 294 cavalli e 430 newton metri di coppia con quello extended, per uno 0-100 in 6,1 secondi. Per le Mach-E a trazione integrale la potenza sarà sempre di 269 cavalli con l’accumulatore base, e di 351 cavalli e 580 newton metri di coppia in caso di batteria extended range, con uno 0-100 coperto in 5,1 secondi. In quest’ultima configurazione l’auto potrà essere ordinata anche nella versione speciale First Edition, con una dotazione particolarmente ricca.
La top di gamma, la Mustang Mach-E GT, arriverà in un secondo momento e potrà contare sulla trazione integrale e su una potenza di 487 cavalli e 860 newtonmetri di coppia, in grado di spingere il suv da 0 a 100 in soli 3,7 secondi.
Attenzione alla tecnologia
Grande attenzione è stata riposta sulla tecnologia. Sulla Mach-E debutta il sistema infotainment Sync di nuova generazione, appositamente sviluppato da Ford per le vetture elettriche. La piattaforma multimediale si basa sui più moderni algoritmi di machine learning e permette di creare un profilo personalizzato per ogni utilizzatore della vettura.
Ampio il livello di connettività, grazie alla compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, e all’app FordPass. Il sistema, inoltre, sarà compatibile con gli aggiornamenti automatici “over the air”, come sugli smartphone. Ovviamente, sul fronte della sicurezza Ford non ha badato a spese, con la vettura che può essere dotata di tutti i più moderni Adas.
Le soluzioni di ricarica
Per ricaricare la Mustang Mach-E, Ford offre come optional il montaggio di una wallbox che permette di passare dal 10% all'80% in circa 6 ore, mentre il cavo per alimentare l’auto dalla normale presa domestica e dalle colonnine pubbliche è fornito di serie.
La Mach-E è compatibile anche la corrente continua DC fino a una potenza massima di 150 chilowatt, alla quale bastano 45 minuti per passare dal 10% all’80% (per la versione extended range). Inoltre, chi acquista la vettura riceverà un anno di accesso gratuito al network europeo di colonnine ultra-rapide Ionity.