Per il secondo anno consecutivo ACI e la Region I di FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) promuovono anche nel nostro Paese il concorso Start up Challenge. La competizione, aperta a giovani realtà del settore dell’innovazione, si articola quest’anno in tre differenti sezioni: mobilità, auto e assistenza.
Per ciascuna delle differenti categorie, le start up interessate dovranno proporre un progetto che consenta ai 103 club che aderiscono alla Region I di FIA in Europa, Africa e Medio Oriente di offrire soluzioni innovative ai loro oltre 36 milioni di soci e in generale al pubblico.
I tempi
Le proposte avanzate dovranno avere tutte almeno un “proof of concept” (cioè un progetto con studio di fattibilità) o un prodotto minimo funzionante. Le start up che intendono partecipare, inoltre, dovranno avere in organico a tempo pieno un ceo e un cto, o equivalenti (responsabile del business e responsabile della tecnologia).
Per presentare i progetti c’è tempo fino al 28 febbraio 2021. Già a marzo inizierà la valutazione delle proposte. Gli autori di quelle più interessanti saranno invitati a partecipare a incontri ed eventi con esperti, responsabili di sviluppo aziendale, business e tecnologia dei vari club, con i quali potranno poi essere messe in pratica le idee di maggiore appeal e che prospettano i migliori benefici in ogni sezione.
Il direttore generale della Regione I FIA - Laurianne Krid - ha detto: “Innovare e anticipare i bisogni dei consumatori è parte essenziale dei modelli di business dei Club, che ricercano continuamente nuove opportunità per servire meglio i loro milioni di soci, e sono sempre più considerati ‘fornitori di mobilità’. Partecipare allo Start up Challenge non solo permetterà di ottenere visibilità ma, cosa più importante, consentirà di trovare partner qualificati con cui testare ed eventualmente lanciare le proprie idee.”
Per ulteriori informazioni e per i form da riempire per partecipare al concorso si può consultare il sito del concorso.