A partire da marzo 2021, fare la spesa con la propria auto elettrica e, contemporaneamente, ricaricarla a una colonnina sarà possibile grazie a "Shop & Charge", il progetto green realizzato dal gruppo Fiat Chrysler, Be Charge (operatore integrato per la mobilità a zero emissioni) e la catena di supermercati Carrefour.
All'evento online di presentazione hanno partecipato Roberto Di Stefano, responsabile e-Mobility Fca della regione Emea, Christophe Rabatel, amministratore delegato di Carrefour Italia, Luca Napolitano, responsabile dei marchi Fiat, Lancia e Abarth per la regione Emea, e Paolo Martini, ceo di Be Charge.
I dettagli
La prima protagonista Fca del "Shop & Charge" sarà la nuova 500 elettrica e, successivamente, il programma sarà esteso agli altri modelli elettrificati del gruppo. I clienti della citycar a batteria avranno la possibilità di trovare e prenotare tramite l'app Fiat le 250 colonnine installate da Be Charge nei parcheggi dei 135 punti vendita di Carrefour presenti nel nostro Paese.
Disponibili due tipi di colonnine Be Charge: le Quick, con una potenza di 22 chilowatt, e le Fast, capaci di raggiungere i 75 chilowatt. In mezz’ora – tempo medio per una spesa stimato da Carrefour – la Fiat 500 elettrica potrà ricaricare l'equivalente di 50 chilometri con le prime o 300 utilizzando le seconde stazioni di rifornimento energetico. Tutti i punti di ricarica comunque potranno essere utilizzati da qualsiasi veicolo elettrico.
Inoltre, i possessori di Fiat 500 elettrica entreranno a far parte di un programma fedeltà che permetterà loro di accedere a sconti esclusivi sui prodotti biologici a marchio Carrefour, accumulare punti Payback più velocemente e ottenere sconti dedicati sul servizio “Click & Collect”, il servizio di ritiro della spesa online dell'azienda francese.
"Sostenibilità al centro della strategia"
"In questo modo è possibile ottimizzare i tempi e semplificare le proprie abitudini di vita sostenibili", ha detto Roberto Di Stefano di Fca. “Condividiamo l’obiettivo comune di offrire ai nostri clienti servizi sempre più innovativi, contribuendo al tempo stesso a diffondere soluzioni con un minore impatto sull’ambiente”, ha aggiunto Christophe Rabatel di Carrefour Italia. Infine, il commento di Paolo Martini di Be Charge: "La sostenibilità è al centro della strategia, al fine di creare un ecosistema capace di sfruttare le potenzialità offerte dall’elettrificazione della mobilità e dalla digitalizzazione, per creare valore economico, sociale e ambientale per l'Italia".