Lanciato nel 2017, il suv compatto Mitsubishi Eclipse Cross va incontro a un restyling che porta in dote una linea più affilata, nuovo infotainment, una dotazione di Adas più ricca, ma soprattutto una motorizzazione ibrida plug-in derivata da quella della sorella maggiore Outlander Phev.
Estetica rivista
Sulla Eclipse Cross 2021 debutta un frontale ridisegnato, dove dominano i nuovi proiettori full-led più sottili e inseriti in un profilo cromato a forma di boomerang. Rivisto anche il posteriore, che mantiene una forma piuttosto spigolosa e il lunotto inclinato, tipo coupé.
All’interno troviamo materiali e finiture migliorate per alcuni comandi, e un nuovo sistema infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sul fronte della sicurezza, l’auto è ora dotata di tutti i più moderni sistemi di assistenza alla guida.
Uno schema inedito
La vera rivoluzione, tuttavia, si trova sotto al cofano. La Eclipse Cross 2021 riceve infatti un powertrain ibrido ricaricabile alla spina, basato sullo stesso schema che ha debuttato nel 2013 con la Mitusbishi Outlander Phev (l’auto plug-in più venduta al mondo dal 2015 al 2019).
La particolarità è data dal fatto che il sistema è in grado di funzionare sia in modalità totalmente elettrica (con propulsore termico spento), sia come un ibrido in serie (il motore a benzina ricarica la batteria), sia come un ibrido parallelo (il propulsore endotermico fornisce trazione alle ruote, assistito dalle unità elettriche). La scelta tra le modalità di funzionamento è fatta automaticamente dalla vettura in base al livello di carica della batteria e alla tipologia di percorso.
A trazione integrale
I due motori elettrici, uno per ciascun asse, realizzano un sistema di trazione integrale permanente privo di collegamenti meccanici. In base al fondo stradale possono essere selezionate diverse modalità di guida, mentre la batteria da 13,8 chilowattora assicura un’autonomia a zero emissioni di 57,3 chilometri nel ciclo Wltp. Il propulsore a benzina è un 2,4 litri aspirato a ciclo Atkinson, associato a una trasmissione CVT epicicloidale.
Inoltre, la batteria di trazione dell’auto è in grado di fornire fino a 1500 watt in uscita, in modo da alimentare utensili elettrici o restituire energia all’abitazione (utilizzando appositi adattatori “vehicle to home”).
Anche con motorizzazione tradizionale
La Eclipse Cross 2021 potrà essere ordinata anche con il solo propulsore endotermico. In questo caso sotto al cofano troviamo un quattro cilindri turbo a benzina da 1,5 litri, con iniezione diretta e fasatura variabile abbinato ad una trasmissione automatica a variazione continua. L’auto sarà disponibile sia a trazione anteriore che con sistema a quattro ruote motrici S-AWC (Super-All Wheel Control).
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross è già ordinabile in Giappone, mentre in Europa dovrebbe arrivare nella primavera del 2021, con prezzi che non sono ancora stati comunicati.