Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:02

Honda X-ADV, lo scooter suv si rinnova.

Antonio Vitillo ·

Si rinnova l’Honda X-ADV, il primo, e ancora, unico scooter suv della storia. Lo abbiamo testato su strada e fuoristrada, trovando conferme e miglioramenti rispetto alla versione precedente.

Il look totalmente nuovo è a firma di Maurizio Carbonara, uno dei designer del Centro R&D Honda di Roma. Alle linee ora più morbide, ma pur sempre aggressive, si associa una versatilità che lo rende buono per l'utilizzo in città come nei più rilassanti viaggi senza confini stradali.

L’abitabilità è migliorata, le gambe trovano maggior spazio, la sella rastremata permette un più facile appoggio dei piedi a terra, il manubrio largo esalta la maneggevolezza. Il parabrezza regolabile è abbastanza protettivo per testa e buona parte del busto, cosa che aiuta l’X-ADV a non innescare quei fastidiosi, quanto pericolosi, ondeggiamenti longitudinali procedendo a velocità autostradali.

Cresce la potenza

Il motore bicilindrico Euro 5 di 745 centimetri cubici incrementa la potenza fino a 58,6 cavalli. Il cambio semiautomatico a doppia frizione DCT accorcia i primi tre rapporti e allunga gli altri tre. L’effetto è di avere una più brillante accelerazione alle basse velocità, cosa che non guasta anche nella guida “off-road”, e un migliore allungo ad andature da crociera, oltre ad una riduzione dei consumi. I dati dichiarati da Honda nel “ciclo medio” parlano di 27,8 chilometri con un litro di benzina, un valore che abbiamo trovato verosimile, considerando che, su tortuose strade di collina e utilizzando la meno parsimoniosa mappatura “Sport”, siamo riusciti a percorrere oltre 25 chilometri con un litro. L'X-ADV ha altri quattro di “riding mode”, compresi lo “User”, che è completamente personalizzabile nei parametri, e il “Gravel”, modalità che viene in aiuto nella guida su percorsi sterrati.

Se l’X-ADV può essere identificato come maxi scooter, è altrettanto vero che il suo comportamento dinamico è molto simile ad una moto. Mai si sente flettere il telaio, l’anteriore rimane sempre solido sulla linea di traiettoria impostata, nessuna torsione si ravvisa fra gli steli rovesciati della forcella – misurano 41 millimetri - né su strada, anche frenando forte in entrata di curva, né su un fondo sassoso. Terreno cui l’Abs riserva uno dei suoi due livelli, e dove, guidando in piedi sulle pedane aggiuntive, è più agevole ancorare l’interno delle gambe alla sella. È facile la guida dell’X-ADV, in ogni condizione si voglia portare, comunque si è aiutati da un buon equilibrio generale e dai sistemi elettronici, fra i quali il controllo di trazione Hstc differibile su tre livelli.

La tecnologia non manca

Nel sottosella si può riporre un casco integrale, c’è anche la presa Usb-C, mentre nel retro scudo, utilizzando lo spazio liberato dal freno a mano, che si è spostato sul manubrio, è stato ricavato un vano portaoggetti con serratura. Il gruppo ottico anteriore sdoppiato, di tipo “full-Led”, ha luci diurne Drl che si attivano in automatico. La strumentazione Tft da 5 pollici adotta  l’innovativo Honda Smartphone Voice Control System, attraverso il quale si possono ricevere indicazioni audio e impartire comandi vocali allo smartphone.

Il nuovo Honda X-ADV sarà disponibile da gennaio in quattro colorazioni e in versione depotenziata per patentati A2. Se si ordina subito, i primi due tagliandi saranno omaggio. Prezzo da 12.490 euro.

Tag

Città  · Euro 5  · Honda X-Adv  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Prova su strada del nuovo scooter, bestseller con oltre 100mila unità vendute in Europa dal 2004. Più potenza, più comfort e più maneggevolezza. Prezzo 5.995 euro

· di Antonio Vitillo

Arriva l'ultima versione della "street bike" giapponese. Motore monocilindrico da 10 cavalli, percorre 350 chilometri con un pieno. In vendita da febbraio, prezzo da definire

· di Antonio Vitillo

La nuova proposta a due ruote di Honda abbina tecnologia, prestazioni e confort. Motore da 745 centimetri cubici. In arrivo a fine anno, prezzo da definire