Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 02:49

Helbiz alla conquista dell’America.

Sergio Benvenuti ·

Helbiz, società fondata nel 2015 dal manager Salvatore Palella, leader in Italia e in Europa nel settore della micromobilità, è pronta a espandersi negli Stati Uniti dove si trova il suo quartier generale a New York.

È notizia recente, infatti, l'acquisizione da parte di Helbiz della Skip Transportation di San Francisco - la prima azienda a offrire il servizio di monopattini in sharing in America, precisamente nel distretto di Washington, con 2.500 microveicoli a batteria. Il raggio di azione si fa sempre più ampio.

Milano punto di partenza

Sebbene sia stata fondata nella Grande Mela, la più grande operazione di Helbiz è in Italia, dove l'azienda ha lanciato il suo primo servizio di micromobilità due anni fa a Milano, nell'ottobre 2018. “Si tratta del primo passo di un percorso che rivoluzionerà il trasporto nei centri abitati, soprattutto nelle grandi città”, disse all’epoca Palella, in attesa che il vuoto normativo venisse colmato. A distanza di tempo, le criticità non mancano, ma attraverso l’esperienza maturata in Europa, Helbiz ha acquisito dimestichezza nell’operare in città molto diverse tra loro, affrontando e superando le sfide che ogni mercato porta con sé.

1,5 milioni di utenti attivi in Italia: oltre al capoluogo lombardo, anche Roma, Torino, Parma, Cesena, Bari, Ravenna, Latina, Modena, Pescara, Pisa, a cui presto si aggiungeranno Palermo, Padova, Piacenza, Firenze e Bologna. In agenda poi c’è anche la Francia (Parigi e Bordeaux), il Canada (Kelowna) e la Serbia (Belgrado). In America l’espansione è appena iniziata: Washington si aggiunge ad Arlington, Alexandria, Miami e Atlanta, ma ci sono sul piatto altre città.

Business a 360 gradi

Ma non solo monopattini, anche bici ed e-scooter. A settembre 2019, Helbiz ha presentato l'e-bike "Greta", in omaggio alla giovane attivista svedese Greta Thunberg. Una bicicletta assistita di ultima generazione con un motore da 250 watt e una batteria da 14 ampere per garantire un'autonomia fino a 80 chilometri a pieno carico e una velocità massima di 25 chilometri all’ora. Nel telaio in acciaio è presente anche un sistema Gps che permette la localizzazione e il successivo sblocco delle unità tramite l'applicazione mobile, come già avviene con gli scooter. A proposito di due ruote, Helbiz ha ampliato la propria gamma rilevando l'estate scorsa l’azienda MiMoto Smart Mobility e tutta la sua flotta.

Helbiz ha al suo attivo anche diverse importanti partnership strategiche, tra cui Telepass dal 2018 - grazie a questo accordo ha integrato la sua piattaforma nell’applicazione mobile Telepass Pay - e da gennaio 2020 è attiva anche l’intesa con Alipay, metodo di pagamento ufficiale del gruppo Alibaba, che permette a Helbiz di accettare la soluzione di pagamento da 1,2 miliardi di potenziali utenti. Il viaggio italiano americano a zero emissioni è appena iniziato.

Tag

Helbiz  · Monopattini elettrici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'azienda di micromobilità elettrica lancia una flotta di 150 unità a batteria nel Nord Carolina ed estende anche a Washington il servizio di audioguide per i propri clienti