Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 03:31

Diess: guida autonoma tra il 2025 e il 2030.

Paolo Borgognone ·

Per vedere sul mercato l’auto autonoma servirà aspettare solo qualche anno: tra il 2025 e il 2030 le driverless potrebbero diventare realtà. A sostenerlo, in un’intervista al settimanale Wirtschaftswoche, è Herbert Diess, ceo del gruppo Volkswagen, il più grande produttore mondiale di automobili.

Secondo il manager, il processo è in fase di accelerazione soprattutto grazie alle migliorate performances dei chip dei computer e agli sviluppi nell’applicazione della intelligenza artificiale. “Questi sistemi – ha detto Diess  - ormai raddoppiano le proprie capacità ogni 18 mesi. In un futuro abbastanza prossimo saranno in grado di gestire qualsiasi situazione si incontri in strada, anche le più complesse”.

Tesla "rete neurale"

Il ceo di Volkswagen cita in particolare il sistema Autopilot sviluppato da Tesla, per il quale “l’anno prossimo arriverà un aggiornamento che triplica le prestazioni rispetto a quello precedente”. Secondo Diess uno dei segreti dello sviluppo della piattaforma di guida autonoma delle elettriche di Musk sta nella raccolta dati: "Tra i punti di forza di Tesla c'è la capacità di raccogliere costantemente informazioni tramite la loro flotta di veicoli, che ora è molto grande. Stanno usando l'intelligenza artificiale per rendere il sistema migliore. Tesla non è solo una casa automobilistica, ma una rete neurale che sta imparando a guidare sempre meglio".

La Borsa ha ragione

Diess ha poi ricordato al settimanale edito a Dusseldorf la sua esperienza a bordo di un mezzo autonomo di Waymo, compiuta circa 18 mesi fa. "È stato impressionante. In un ambiente di traffico tranquillo, con bel tempo e velocità inferiori a 70 chilometri all'ora, tutto funziona abbastanza bene."

Per il manager l'elevata valutazione in Borsa delle aziende che si occupano di guida robotizzata è giustificata: "Se tutti i taxi e i camion un giorno potranno circolare in modo autonomo, allora un valore così alto si giustifica. Soprattutto nei paesi con i salari maggiori, come gli Stati Uniti o in Europa, è pensabile che i risparmi, senza i conducenti, saranno enormi”.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il ceo del gruppo si rivolge al board perché lo confermi nell'incarico anche dopo la scadenza del 2023. La riunione in programma il 1 dicembre

· di Edoardo Nastri

La Model 3 è stata nel 2019 la seconda berlina premium di segmento D più venduta con 302mila unità (+123%). Una crescita sorprendente ai danni di Audi, Bmw e Mercedes