Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:01

ACI Rally Monza: gara e mondiale a Ogier.

Redazione ·

Il francese Sebastien Ogier ha vinto l’ACI Rally Monza e si è laureato campione del mondo Wrc per il 2020. Il pilota translpino – dopo i trionfi con Volkswagen e Ford – conquista il settimo titolo iridato (come Lewis Hamilton e Michael Schumacher in F1) a bordo della Toyota Yaris Wrc con al fianco il fidato Julien Ingrassia.

Arrivato all’appuntamento finale del mondiale con un distacco pesante nei confronti del compagno di colori Elfyn Evans, Ogier aveva una sola possibilità: vincere la gara sperando in qualche contrattempo del suo avversario. La vittoria il francese se l’è andata a prendere di forza, in una gara che a causa di pioggia, neve e ghiaccio, si è dimostrata difficile per tutti e che ha indotto molti all’errore. Tra questi appunto anche Elfyn Evans che ha perso il controllo della vettura, in un tratto particolarmente innevato, finendo irrimediabilmente fuori strada.

La gara è stata decisiva anche per il titolo di costruttore campione del mondo, titolo andato alla Hyundai. A portare i punti decisivi per la casa coreana sono stati Ott Tanak e Dani Sordo. I due hanno condotto le Hyundai i20 Coupé Wrc, della squadra Hyundai Shell Mobis Wrt diretta dall’ingegnere Andrea Adamo, rispettivamente al secondo e terzo posto in gara.

Le altre vittorie

L’ACI Rally Monza ha incoronato Mads Ostberg con Torstein Eriksen su Citroen C3 del Team PH Sport campione FIA Wrc 2. Jari Huttunen è invece campione FIA Wrc 3. Il 26enne finlandese navigato da Mikko Lukka sulla Hyundai NG i20 ha vinto due crono e gli è basta la terza posizione in gara per conquistare il titolo.

Il campionato FIA Junior Wrc è andato invece a Tom Kristensson, driver svedese classe 1991, con a fianco Joakim Sjoberg, che ha dominato l’ACI Rally Monza e si è aggiudicato il primo posto tra i giovani - tutti al volante delle Ford Fiesta della M-Sport - con la vittoria nell’ultimo round del mondiale.

Gli italiani

Primo equipaggio italiano in gara all'arrivo quello formato da Alessandro Perico e Mauro Turati che - sulla Skoda Fabia - si sono classificati al 19° posto assoluto. Umberto Scandola su Hyundai NG i20, ha riportato il nome di un pilota italiano alla vittoria in una prova speciale mondiale, la 11 del sabato, prima di ritirarsi nella giornata conclusiva per un problema meccanico.

Andrea Mabellini in coppia con Virginia Lenzi su Abarth 124 Rally si aggiudica la FIA Rgt Cup, grazie al 2° posto in gara alle spalle del francese Pierre Ragues su Alpine A110, che si aggiunge al successo ottenuto nella categoria al Rally di Roma Capitale.

Organizzazione top

L’ACI Rally Monza 2020 è stato la degna conclusione della massima serie del rallismo mondiale. Una manifestazione perfetta organizzata da Automobile Club d’Italia, Autodromo Nazionale Monza e Sias, che ha convinto tutti, piloti, team e autorità sportive.

La gara ha infatti ricevuto anche un riconoscimento internazionale, la 1 Star attribuita dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Il riconoscimento - arrivato dopo l’audit degli ispettori – è stato assegnato per l’impegno verso l’ambiente, in linea con le direttive del FIA Environmental Accreditation Programme, volto a rendere minime le conseguenze ambientali derivate da eventi del motorsport con efficaci azioni mirate e programmate.
L’ACI Rally Monza si è svolto in un contesto paesaggistico e ambientale tra i più prestigiosi, dall’area dell’Autodromo Nazionale alle montagne della provincia bergamasca: per questo motivo il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l’Automobile Club d’Italia e la Regione Lombardia hanno lavorato insieme per la riduzione dell’impatto ambientale della gara.

Tag

ACI  · ACI Rally Monza  · FIA  · Ogier  · Toyota  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

ACI Sport rende noto il valore dei premi messi in palio nel corso della prossima stagione: complessivamente la cifra raggiunge i 400mila euro

· di Redazione

Parte il 3 dicembre il week end finale che assegna il titolo del mondiale rally. Quattro giorni di gara, 240 chilometri di prove cronometrate, tutti i migliori in pista