Da sempre il cuore di ogni appassionato di automobili batte anche per le “Hot Hatch”, una categoria di vetture sportive dai costi di acquisto e manutenzione non eccessivi, ma che garantiscono ottime prestazioni assicurando un grande piacere di guida. Oggi il mercato ne offre meno rispetto a un tempo. La sopravvivenza di questi modelli è stata ridotta dalle sempre più stringenti normative sulle emissioni di CO2. Ne abbiamo selezionate cinque con potenze superiori ai 240 cavalli e prezzi intorno ai 40mila euro.
Ford Focus ST
Procedendo in ordine alfabetico la prima berlina pepata che si incontra è la Ford Focus ST. La ST (4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza) è mossa da un motore a benzina 4 cilindri 2.3 da 280 cavalli e 420 newtonmetri di coppia, capace di farla schizzare da 0 a 100 in 5,7 secondi. La vettura è disponibile con cambio manuale a sei marce o automatico a 7 rapporti. La guida sportiva è poi favorita da sospensioni più rigide, da un assetto ribassato di 10 millimetri rispetto alla versione tradizionale e dai grandi cerchi per una migliore tenuta di strada. Prezzo di partenza da 38.950 euro.
Hyundai i30 N
La i30 N è la prima berlina sportiva di Hyundai. Il costruttore coreano ha messo insieme tanti buoni ingredienti per realizzare una vettura divertente ma non estrema. Disponibile in due versioni, N ed N Performance, la coreana è spinta dal 2.0 4 cilindri turbo benzina da 250 o 275 cavalli capace di far schizzarla da 0 a 100 in circa 6 secondi. Lunga 4,3 metri, larga 1,8, alta 1,4, la i 30 N può raggiungere i 250 chilometri orari di velocità massima. Nei prossimi mesi uscirà l’edizione aggiornata con un design rinnovato in alcuni elementi e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti (N Dct) con la modalità di guida N Performance e paddle al volante. I prezzi dovrebbero essere sotti i 40mila euro. Attualmente per portarsi a casa la Performance ci vogliono 37.500 euro.
Honda Civic Type R
La Civic Type R è l’auto più potente e costosa della nostra classifica. Il 2.0 quattro cilindri turbo benzina viene offerto con 320 cavalli di potenza ed è capace di sviluppare una coppia motrice di ben 400 newtonmetri, un’enormità per un motore a benzina. I risultati si vedono: 0-100 in 5,7 secondi e velocità massima pari a 272 chilometri orari. Le sospensioni adattive garantiscono le giuste prestazioni a seconda della strada che si sta percorrendo, mentre un sistema elettronico agisce sulla velocità delle ruote, differenziando i giri in funzione della rotazione del volante. Lunga 4,5 metri, larga 1,8 e alta 1,4, la Honda Civic Type R ha un prezzo che parte da 42.400 euro.
Peugeot 308 GTi
La Peugeot 308 GTi si ispira ai modelli che negli anni hanno scritto la storia sportiva del marchio nelle competizioni rallistiche. Sotto il cofano della berlina francese c’è il 1.6 quattro cilindri turbo benzina da 263 cavalli abbinato al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore. Il propulsore fa arrivare la 308 a 100 all’ora in 6 secondi netti e raggiunge una velocità massima di 250 chilometri orari. La 308 GTi ha poi sospensioni dedicate, pinze dei freni maggiorate, controlli elettronici a taratura specifica per il modello e interni con sedili sportivi. Lunga 4,2 metri, larga 1,8 e altra 1,4, la sportiva francese ha un prezzo di partenza di 38.250 euro.
Volkswagen Golf GTI
Se esistesse una stirpe di berline sportive, la Golf GTI ne sarebbe certamente la capostipite. La prima generazione di questa vettura risale infatti al 1976 (disegnata da Giorgetto Giugiaro) e da allora sono cresciute potenze, prestazioni e divertimento. La Golf GTI di oggi è mossa da 2.0 Tsi turbo benzina da 245 cavalli e copre lo 0-100 in 6,2 secondi arrivando a 250 chilometri orari di velocità massima. Lunga 4,2 metri, larga 1,8 e alta 1,4, la Golf GTi conserva tutte le buone doti dell’ottava generazione della berlina tedesca, aggiungendo prestazioni e carattere. Riconoscibile al primo sguardo dalla classica linea rossa che percorre l’anteriore della vettura in tutta la sua larghezza, la Golf GTi ha un prezzo di partenza di 41.450 euro.