La famiglia DS si allarga. Il brand premium del gruppo Psa avrà presto un quarto modello in gamma: si tratta della nuova DS4, berlina di segmento C la cui presentazione ufficiale è attesa per l’inizio del 2021.
Anche ibrida plug-in
La seconda generazione della DS4 non avrà nulla in comune con il primo modello, prodotto dal 2011 al 2014 con marchio Citroën, e fino al 2018 con brand DS. L’auto sarà basata sulla collaudata piattaforma EMP-2 di Psa, ulteriormente evoluta con l’adozione di componenti più compatti e realizzati in materiali compositi, al fine di ridurre il peso e ottenere maggiore spazio nell’abitacolo.
L’auto sarà una compatta di segmento C, lunga intorno ai 4,3 metri e ispirata nel design alla concept DS Aero Sport Lounge, presentata allo scorso Salone di Ginevra virtuale. Il corpo vettura dovrebbe quindi adottare una carrozzeria di tipo crossover, ovvero da berlina-coupé a ruote alte. Prevista anche una versione ibrida plug-in E-Tense, mossa dal quattro cilindri 1.6 litri turbo-benzina accoppiato ad un’unità elettrica, per un totale di 225 cavalli (non è prevista, invece, una variante totalmente elettrica).
Tanta tecnologia
Si tratta dello stesso sistema ibrido adottato sui suv DS7 Crossback e Peugeot 3008, i quali però hanno anche una versione da 300 cavalli a quattro ruote motrici, che non sarà presente nella DS4. L’autonomia a zero emissioni supererà i 50 chilometri nel ciclo WLTP. Faranno parte della gamma anche propulsori a benzina e diesel con potenze da 130 a 220 cavalli, associati al cambio automatico a 8 rapporti EAT8.
Grande importanza è stata data alla tecnologia: con la DS4 debutta un sistema infotainment di nuova generazione, chiamato Ds Iris System, che permetterà la creazione di profili personalizzati sulla base delle preferenze di chi si alterna al volante, e potrà essere comandato senza bisogno di toccare lo schermo, sia attraverso i gesti che tramite il riconoscimento vocale.
Guida semi-autonoma
La DS4 sarà anche dotata di un head-up display esteso, in grado di proiettare le indicazioni direttamente sulla strada a una distanza di 4 metri dall’auto, grazie a un’illusione ottica. Completamente rinnovato il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, che introducono soluzioni inedite per il segmento C premium, come il Ds Active Scan Suspension, che monitora la strada attraverso delle telecamere e adatta le sospensioni in base al percorso. Nel complesso, gli Adas permetteranno alla DS4 la guida in modalità semi-autonoma.