Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:59

2021, Fiat scopre l’elettrificazione.

Francesco Paternò ·

“L’elettrificazione non è una risposta”, diceva Sergio Marchionne appena tre anni fa e oggi è un altro mondo. Luca Napolitano, capo di Fiat a livello Emea – area Europa più Nordafrica – ha annunciato per il marchio italiano una elettrificazione spinta, “superiore alla media del mercato”, entro la fine del 2021. Quando la gamma Fiat, ha specificato, potrà contare su una offerta fatta al 60% di modelli “ibridi o elettrici”.

Cosa è cambiato

Fiat, come tutti il gruppo Fiat Chrysler, è partita in ritardo nell’elettrificazione ma le normative europee sulle emissioni, le richieste del mercato e probabilmente quelle del nuovo partner Psa con cui il gruppo italo-americano convolerà a nozze il 4 gennaio in Stellantis, hanno dato una accelerazione a un cambiamento culturale, prima ancora che produttivo.

Panda, 1 su 4 è mild

Il sistema mild hybrid molto leggero utilizzato da Fiat su Panda e 500 berlina sta facendo volare le vendite della prima in particolare. Nei primi dieci mesi dell’anno in Italia, Fiat Panda è stata venduta in oltre 101mila unità di cui 26.990 con doppio sistema, più di una su quattro, a fronte delle 267mila unità complessive di tutti e cinque modelli in gamma.

Dunque un marchio sempre più Panda-dipendente (anche in mancanza di modelli nuovi), con la city car prima assoluta per vendite sia per alimentazione ibrida che per segmento, mentre la 500 è solo al quarto posto nell’ibrido. A novembre non compare ancora in classifica la nuova Fiat 500e, appena lanciata. È l’unica elettrica in listino in tutto il gruppo Fca, l’anno prossimo Fiat potrebbe affiancarla con un altro modello reso a zero emissioni.

500X, Tipo e 500L

Per arrivare a elettrificare il 60% della gamma entro dodici mesi, Fiat dovrà correre e non poco. Se è prevedibile che il sistema ibrido plug-in della Jeep Renegade farà presto il suo esordio sulla 500X costruita sempre a Melfi come la cugina americana, il marchio metterà una batteria su Tipo, oggi in classifica per il segmento C soltanto all’ottava posto nel diesel, e su 500L, al nono posto sempre a gasolio.

Più facile che una motorizzazione mild hybrid possa dare loro una spinta importante sul mercato, maggiore di una più costosa plug-in, mentre di sistema full hybrid per ora non se ne parla, così come a casa Psa: non ce l'ha nessuno dei due gruppi. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Crescono a tre cifre le immatricolazioni di auto elettrificate, raggiungendo quota 250.729 unità vendute. Primo posto per la Panda (mild hybrid), seconda la Yaris (full hybrid)