Casco e bagagli possono convivere. Il mercato infatti offre interessanti soluzioni di compromesso, proponendo familiari non solo estremamente potenti (hanno tutte più di 450 cavalli), ma che in pista non sfigurano se paragonate a super sportive scomode e (più) costose. Con M3 Touring, C 63 SW ed RS4, Bmw, Mercedes e Audi hanno pensato a chi, pur avendo messo su famiglia, non vuole rinunciare al più estremo piacere di guida.
La M3 Touring arriva nel 2022
L’ultima del trittico a essere stata annunciata è la Bmw M3 Touring, ma prima di vederla dovremo aspettare fino al 2022. Per questa versione della station wagon tedesca, prima volta nella storia del modello, i designer hanno pensato a un design specifico che supera le necessarie appendici aerodinamiche. Le M3 saranno infatti le uniche varianti della compatta premium tedesca ad avere la griglia verticale a listelli paralleli, una caratteristica che molto ha fatto discutere gli appassionati del marchio e che permetterà l’immediato riconoscimento della vettura.
Le misure ufficiali non sono ancora disponibili, ma non si discosteranno troppo dalla versione tradizionale: 4,71 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza, 1,45 di altezza e 500 litri di capacità del bagagliaio. Stesso discorso per le prestazioni: la M3 berlina copre lo 0-100 in 4,2 secondi per una velocità massima limitata a 250 chilometri orari. I quattro terminali di scarico posteriori indicano che sotto al cofano batte un propulsore non comune per una familiare. Il motore dovrebbe infatti essere il 3.0 turbo benzina sei cilindri che nella versioni base dovrebbe sviluppare 480 cavalli, in quella ancora più potente, la Competition, arriverà a 510.
La Mercedes C 63 Amg SW che piace ad Hamilton
“Questa station wagon è divertente come un’auto da corsa”. Anche Lewis Hamilton, campione del mondo in carica di Formula 1 per la Mercedes, apprezza e utilizza spesso una C 63 Amg Station Wagon, fornitagli di buon grado dal costruttore tedesco vista la popolarità del pilota inglese, per spostarsi a Montecarlo e dintorni. Il bolide per famiglie è spinto da un 4.0 V8 turbo benzina da 476 cavalli tutti tenuti a bada dalla trazione posteriore e dal cambio automatico a 9 rapporti 9G-Tronic Plus. Prestazioni? 0-100 in 4,1 secondi per 250 chilometri orari di velocità massima.
I settaggi elettronici che regolano le modalità di guida sono in grado di trasformare questa familiare apparentemente tradizionale (il design non è stato eccessivamente stravolto rispetto alle versioni benzina e diesel) da mostro da pista a station wagon per viaggiare con la famiglia. La C 63 Amg SW, 4,7 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,4 di altezza per 490 litri di capacità del bagagliaio, può essere anche scelta nella sua versione più estrema, la S, dove i cavalli diventano 510. Prezzi a partire da 101.702 euro.
Audi RS4 Avant, dalla neve alla pista
La risposta di Audi si chiama RS4 Avant, un bolide dal grande bagagliaio e 450 cavalli gestiti dal cambio automatico a 8 marce e dalla trazione integrale per il massimo grip in pista e sulla neve con la famiglia. Lunga 4,7 metri, larga 1,86 e alta 1,41, la RS4 si distingue in maniera abbastanza marcata dalla sorella tradizionale per un look piuttosto sportivo dato da grandi cerchi, appendici aerodinamiche dedicate e da due enormi tubi di scarico al posteriore. Gli interni con sedili sportivi, cuciture a contrasto e volante tagliato in basso, fanno il resto. Il bagagliaio è più piccolo di quello delle concorrenti, solo 350 litri.
La RS4 è spinta da un sei cilindri biturbo benzina 3.0 di cilindrata per prestazioni da brivido: 0-100 in 4,1 secondi e velocità massima limitata a 250 all’ora. L’edizione speciale per i 25 anni sblocca 30 chilometri orari di velocità in più. Prezzi a partire da 95.150 euro.