Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 03:19

Volkswagen: Diess chiede la fiducia.

Redazione ·

Il comitato esecutivo del gruppo Volkswagen si riunisce martedì 1 dicembre per discutere della richiesta dell'amministratore delegato Herbert Diess di una proroga del suo contratto. La notizia è stata riferita in maniera confidenziale a Reuters da tre diverse fonti che hanno preferito restare anonime.

La stessa agenzia britannica aveva anticipato alla fine della scorsa settimana che Diess si sarebbe rivolto ai maggiori azionisti del gruppo di Wolfsburg, chiedendo che l’estensione del suo mandato – che scade nel 2023 – venisse messa ai voti come prova della “fiducia nella sua linea di leadership”.

Secondo una delle fonti di Reuters, Diess si sarebbe stancato dell'opposizione da parte del consiglio di amministrazione ai suoi sforzi per riformare il gruppo e – se la situazione dovesse perdurare – potrebbe rivedere la propria posizione in seno a Volkswagen.  

5 anni in carica

Il 62enne manager di Monaco di Baviera è stato nominato capo del marchio di Wolfsburg nel 2015 e amministratore delegato del gruppo nell'aprile 2018, con un incarico che dovrebbe durare 5 anni. Solitamente  le aziende tedesche tendono a deliberare su eventuali proroghe dei contratti per i top manager solo un anno prima della loro scadenza.

Il comitato esecutivo del gruppo Volkswagen è presieduto da Hans Dieter Poetsch e comprende Wolfgang Porsche e Hans Michel Piech, nonché il rappresentante delle maestranze, Bernd Osterloh e il primo ministro della Bassa Sassonia Stephan Weil.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Dopo uno scontro con il sindacato, il ceo ottiene "pieno sostegno" dal consiglio di sorveglianza su nomine, piano di elettrificazione, digitalizzazione e riduzione dei costi

· di Angelo Berchicci

Il ceo del gruppo chiede una proroga anticipata del suo contratto come atto di fiducia al suo operato dopo contrasti interni. Per ora non la ottiene, si punta a salvaguardare...

· di Paolo Borgognone

Per il ceo del gruppo Volkswagen, i computer più performanti e l’intelligenza artificiale "governeranno ogni situazione, anche la più difficile". Nuovo plauso a Tesla

· di Angelo Berchicci

Il gruppo tedesco ha annunciato nuovi tagli per far fronte agli effetti del coronavirus. Liquidità in calo almeno fino a luglio. Priorità a elettrificazione e software