Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 00:30

GM e Nikola, partnership ridimensionata.

Angelo Berchicci ·

General Motors ha ridimensionato il suo accordo con la Nikola Corporation, azienda specializzata in veicoli elettrici e a idrogeno. Scompare l’ipotizzato investimento di 700 milioni di dollari nella startup, così come la proposta di dare vita al suo pick-up Badger. Rimane invece la fornitura di sistemi a celle a combustibile per i futuri camion sviluppati da Nikola.

L'inchiesta

La riformulazione della partnership tra le due Case avviene dopo lo scandalo che ha colpito nei mesi scorsi la Nikola Corporation, il cui fondatore Trevor Milton è finito sotto inchiesta da parte delle autorità americane, con l’accusa di aver contribuito a gonfiare in maniera fraudolenta la valutazione dell’azienda in Borsa.

Il manager si è quindi dimesso dalla carica di amministratore delegato della startup, ma ciò non è bastato a evitare che GM rivedesse i termini dell’accordo, che inizialmente prevedevano l’acquisto dell’11% del capitale azionario di Nikola da parte del colosso di Detroit.

Niente più Badger

A settembre, inoltre, GM aveva proposto di fornire uno stabilimento in cui costruire il Badger, oltre a batterie, pianale e sistema di celle a combustibile per il pickup (sia elettrico che a idrogeno) progettato da Nikola.

Anche questo punto è stato stralciato dalla nuova proposta di accordo, e Nikola ha annunciato che, in mancanza di un partner, il Badger non verrà realizzato, impegnandosi a restituire le quote ai clienti che avevano pre-ordinato la vettura.

La nuova proposta

La nuova proposta di intesa non vincolante dovrà essere ora approvata dai consigli di amministrazione di entrambe le aziende, e prevede la fornitura da parte di GM del suo sistema di fuel cell Hydrotec per l’applicazione sui futuri camion Class 7 e Class 8 di Nikola. Si discute anche circa la possibilità di utilizzare sui veicoli commerciali il sistema elettrico di ultima generazione Ultium sviluppato da GM.

Dopo l’annuncio le azioni della Nikola Corporation sono crollate del 16%, mentre quelle di GM hanno visto una flessione del 2%.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il vice presidente Parks agli investitori: sempre più collaborazione con start up innovative e con Honda e Lg Chem per veicoli e batterie di nuova generazione

· di Angelo Berchicci

La startup perde terreno in Borsa. I mercati temono il fallimento dell'accordo da 2 miliardi di dollari con Gm. In dubbio anche 91,6 milioni di azioni dell'ex-ceo Trevor Milton

· di Redazione

Il colosso di Detroit acquista per 2 miliardi di dollari l’11% delle azioni della start-up e produrrà, tra l'altro, il Badger, un veicolo a batterie e a idrogeno atteso per il 2022