La nuova Ducati Diavel 1260 Lamborghini si ispira alla Siàn FKP 37, auto che con i suoi 819 cavalli è la più potente mai prodotta della Casa di Sant’Agata Bolognese. I 630 esemplari di tiratura limitata della moto vogliono ricordare l’anno di nascita della Lamborghini, quel '63 che è in bella evidenza sulla livrea “Verde Gea” e indica pure il numero complessivo di Siàn prodotte.
Dettagli di prestigio
La Diavel 1260 Lamborghini è evidentemente sintesi del lavoro congiunto fra i Centri Stile delle due importanti aziende della Motor Valley emiliano-romagnola. Ogni dettaglio è stato curato per dare prestigio all’esclusiva collaborazione. Lo si nota fin dall’avvio della moto, quando i loghi dei due brand compaiono sul cruscotto assieme alla silhouette della Diavel.
Telaio, pannello sottocoda e cerchi forgiati sono in color “Oro Electrum”, mentre le prese d’aria e le “cover” del radiatore sono in fibra di carbonio, materiale leggero e resistente diffusamente utilizzato su molte altre parti della moto. Particolare distintivo della casa di Borgo Panigale, il “Ducati Red” di cui sono colorate le pinze freno Brembo M 50 ad attacco radiale, mentre la Lamborghini viene richiamata dall’esagono e dallo stilema “Y”.
Potenza e tecnologia
Il Ducati Testastretta DVT da 1262 centimetri cubici della Diavel Lamborghini adotta il variatore di fase: omologato Euro 5, eroga 162 cavalli a 9.500 giri al minuto, la coppia è di 129 newton/metri. L’Imu a sei assi Bosch è fondamentale alla gestione del sofisticato pacchetto di sistemi di controlli elettronici, l’Abs è il Cornering Evo, c’è quello di trazione e di governo delle impennate, il “Power Launch Evo” e il “Cruise Control”
Naturalmente caratterizzata dallo pneumatico posteriore di larghezza 240 millimetri, la “power cruiser” di Ducati ha sospensione monobraccio in alluminio e sospensioni Ohlins completamente regolabili. Il peso a secco è di 220 chili. Disponibile da fine dicembre, la Diavel 1260 Lamborghini sfiorerà i 32mila euro di costo.