Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 11:25

Bmw Z4 e Toyota Gr Supra, chi vende di più.

Angelo Berchicci ·

Lanciate nel 2019, l’ultima generazione di Bmw Z4 e Toyota Gr Supra nascono nello stesso stabilimento (quello della Magna Steyr in Austria), e condividono pianale, cambio, propulsori e parte degli interni (tutto di origine Bmw). I numeri di vendita, tuttavia, sono molto diversi, con la roadster bavarese che nel complesso conta per circa il 70% dei volumi, grazie soprattutto al mercato europeo.

Volumi diversi

Quella della joint venture sta diventando una formula molto diffusa nel campo delle vetture sportive, come dimostrano i precedenti della Fiat 124 Spider su base Mazda Mx-5, e delle Toyota GT86/Subaru Brz, arrivate alla loro seconda generazione. Sinergie, risparmio sui costi e maggiori economie di scala sono la parola d’ordine in un segmento dove i volumi sono sempre più ristretti. Ma i risultati di questi accordi per le Case possono essere anche molto diversi tra loro, come nel caso della Bmw Z4 e della Toyota Gr Supra.

In Europa, la prima si posiziona decisamente meglio della sorella con marchio giapponese: fino a oggi Bmw ha venduto 16.235 esemplari della sua roadster nel vecchio continente, contro 1.709 Gr Supra consegnate. Numeri diversi invece negli Usa, dove la coupé giapponese fa meglio della scoperta bavarese: 6.682 unità contro 5.116 (e questo considerando anche che oltreoceano la Gr Supra è stata introdotta quatti mesi dopo la Z4).

Il peso del nome

Un andamento che potrebbe stupire qualcuno, visto che le vetture si differenziano principalmente per la carrozzeria, ma che riflette la diversa importanza dei rispettivi nomi per i due mercati. Toyota ha messo in atto un’operazione di revival di un modello storico, che mancava da 18 anni (la Supra è stata prodotta dal 1978 al 2002, attraverso quattro generazioni), e che aveva in quello Nord Americano il suo mercato di riferimento, assieme al Giappone (in Europa è arrivata solo a partire dagli anni '90, in pochi esemplari). L'attuale Bmw Z4, invece, è la terza serie di un modello senza una grande tradizione negli Usa, ma che ha venduto bene sin dall’inizio (è stata introdotta nel 2002) in Europa.

Il ruolo del prezzo 

Le diverse performance di vendita sono legate anche ai prezzi. Negli Usa la Gr Supra parte da 42.990 dollari con motore a quattro cilindri da 255 cavalli, e servono 50.990 dollari per portarsi a casa la versione con il sei cilindri da 380 cavalli. A parità di propulsori, la Z4 ha un listino più alto: rispettivamente 49.700 dollari e 63.700 dollari.

Discorso opposto in Europa, dove la roadster Bmw è offerta anche in una versione meno potente del 2.0 litri quattro cilindri (eroga 197 cavalli), che parte da 43.800 euro, mentre per mettersi in garage una Gr Supra bisogna sborsare almeno 55.900 euro, richiesti per il 2.0 da 258 cavalli. Anche con il medesimo propulsore la Z4 costa meno (da 53.100 euro), mentre la differenza di prezzo si riduce a circa mille euro per il 6 cilindri (che in Europa eroga 340 cavalli): 67.900 euro richiesti per la Toyota e 66.800 per la Bmw.

Il futuro della partnership 

Difficile impegnarsi in previsioni sul futuro delle due sportive. La Gr Supra è stata un progetto speciale, fortemente voluto dal presidente della Casa giapponese Akio Toyoda (un appassionato del modello), e non è detto che vi possa essere una seconda generazione.

Le roadster della serie Z, invece, sono diventate negli anni un modello consolidato del listino Bmw. Più facile, quindi, immaginare un erede per la Z4, molto probabilmente con alimentazione elettrificata, visto che quando l’attuale modello arriverà a fine carriera, intorno al 2025, il quadro normativo europeo sulle emissioni di Co2 sarà decisamente più severo.

Proprio per questo motivo, la partnership tra Bmw e Toyota potrebbe durare, allargandosi ad altri tipi di veicoli, come quelli elettrificati e a idrogeno, su cui entrambe le Case stanno investendo. Lo stesso ceo di Bmw, Oliver Zipse, ha ribadito l’importanza di questa alleanza: “Nei prossimi decenni, faremmo bene a rafforzare i nostri legami con Toyota” ha affermato il manager nel corso del congresso digitale organizzato dalla testata Automobilwoche. 

Tag

BMW  · Bmw Z4  · Toyota  · Toyota GR Supra  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

L'evento del brand tedesco, quest'anno online, anticipa strategie, tecnologie e prodotti destinati a cambiare non solo il futuro della azienda ma anche il modo di spostarsi