Saranno circa 200mila i nuovi punti di ricarica per i veicoli elettrici che Enel X (società del gruppo Enel per i servizi innovativi) installerà nel triennio 2021-2023. È quanto si legge nel documento Vision 2030 che accompagna il nuovo Piano strategico 2021-23 presentato dall'azienda energetica.
Con il potenziamento delle infrastrutture pubbliche di ricarica, il Gruppo prevede di continuare ad affiancare i progressi delle città verso la mobilità elettrica, contribuendo, con investimenti diretti ed indiretti, anche alla messa in circolazione di circa 5.500 autobus a zero emissioni.
Per il 2030, 780mila punti di ricarica
Secondo gli obiettivi fissati dal Piano, entro il 2030 la rete di infrastrutture Enel X sarà composta in totale da 780mila punti di ricarica pubblici e privati, 4,5 volte in più rispetto ai 175mila stimati nel 2020.
In linea generale, sarà "un decennio di profonda trasformazione", si legge nel Piano, durante il quale il Gruppo "mette al centro della propria strategia l'accelerazione della transizione energetica assieme a una crescita sostenibile e remunerativa per creare un significativo valore oltre che un interessante rendimento per gli azionisti nel tempo".
Obiettivo decarbonizzazione
Basti pensare che gli investimenti previsti dal Gruppo per il periodo 2020-2030 ammontano a 190 miliardi di euro che saranno finalizzati prioritariamente alla decarbonizzazione, elettrificazione dei consumi e piattaforme. Non a caso, quasi la metà del totale investimenti sarà dedicato alla Global Power Generation, con 70 miliardi di euro, in particolare, destinati alle rinnovabili.