Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:43

Diess (Volkswagen): "Il nostro futuro è a batteria".

Paolo Borgognone ·

Per Herbert Diess – ceo di Volkswagen – il futuro del gruppo è chiarissimo: la mobilità elettrica. Senza nessuna titubanza, come dice in una intervista ad Automobilwoche, una pubblicazione in lingua tedesca del gruppo Automotive News Europe: “L'ultima volta che ho avuto dei dubbi è stato 10 anni fa. Da allora, obiettivo e processo sono stati chiari. Vogliamo liberarci della CO2 e soddisfare le necessità di riduzione delle emissioni della flotta. La risposta su come raggiungere questo traguardo è chiara”.

Meglio avere piattaforme dedicate: "Buoni veicoli elettrici non si possono sviluppare sulla stessa piattaforma di quelli tradizionali, per questo abbiamo creato un sistema per le vetture a batteria totalmente indipendente”. Come si sta facendo per la nuova famiglia ID del marchio Volkswagen: "È il momento giusto - dice Diess - finché la mobilità elettrica era di nicchia - con quote di mercato inferiori all'1% - aveva senso elettrificare piattaforme pre-esistenti come per la Golf e la Citigo. Ma ora che i volumi stanno crescendo, la piattaforma ID è la soluzione più logica”.

Al di là di qualche difficoltà iniziale, Diess è contento anche del posizionamento delle fabbriche del gruppo. “Abbiamo molti stabilimenti moderni. A differenza di altre Case, stiamo convertendo interi impianti per costruire veicoli elettrici. Sfruttiamo costantemente le economie di scala. Ecco perché i veicoli elettrici di quattro diversi marchi del gruppo stanno iniziando a uscire da Zwickau sulla piattaforma MEB”.

In difesa dell'ibrido

Diess difende anche la scelta di continuare a costruire ibridi plug-in che alcuni gruppi ambientalisti accusano di essere comunque inquinanti. "Queste vetture sono criticate in maniera errata. Sono una buona scelta sia dal punto di vista economico che in termini di risparmio di CO2". 

Tesla e i mercati

Parlare di elettriche oggi significa dover - prima o poi - citare il caso Tesla. Diess, che più volte ha elogiato la creatura di Elon Musk, tira dritto: "Tesla è un caso a parte. Non è giudicabile con gli stessi criteri di un'azienda automobilistica convenzionale. Grazie alla sua elevata valutazione, anche degli ambiziosi piani di espansione possono essere finanziati al meglio attraverso il mercato”.

Oltre la pandemia

Infine Diess parla di come il suo gruppo stia affrontando il difficile periodo della pandemia globale di coronvirus. “Nonostante le difficoltà, quest'anno siamo stati in grado di aumentare la quota di mercato globale di 0,5 punti percentuali. Naturalmente ci manca il contatto personale con i colleghi nelle sedi e sui mercati. Con molti partner commerciali posso parlare solo al telefono o tramite videoconferenza e alla lunga non basta. Finora, almeno, abbiamo avuto solo pochi casi di coronavirus: lo 0,11% della forza lavoro è risultato positivo, in Germania (a metà ottobre) lo 0,36. Un buon risultato”.

Tag

Auto elettriche  · coronavirus  · Gruppo Volkswagen  · Herbert Diess  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il marchio tedesco avrebbe iniziato lo sviluppo di una citycar a batteria, da destinare al grande pubblico, più piccola della ID.3 e grande quanto una Polo. Prezzo tra 20mila e...

· di Paolo Odinzov

L'incontro tra i due è avvenuto in Germania. Entrambi elogiano gli sforzi dell'altro e il ceo di Tesla ha voluto vedere da vicino il suv ID.4 e provare in strada la compatta ID.3

· di Angelo Berchicci

Il gruppo tedesco ha annunciato nuovi tagli per far fronte agli effetti del coronavirus. Liquidità in calo almeno fino a luglio. Priorità a elettrificazione e software