Se poteste far viaggiare nel tempo una vettura quale scegliereste? I designer di Maserati Fuoriserie, il programma di personalizzazione della Casa, non hanno dubbi: una Maserati Shamal degli anni ’90. La vettura è infatti l’oggetto del Project Rekall, ovvero un restomod che mira a realizzare una versione “modernizzata” (anzi, a giudicare dai render, dal carattere piuttosto futuristico) della coupé modenese.
Un fascino unico
“Le Maserati dei primi anni ’90 avevano non pochi problemi di affidabilità, ne siamo consapevoli”, si legge sull’account Instagram di Maserati Fuoriserie. “Detto ciò, i modelli di quell’epoca hanno ancora oggi un fascino che porta a soprassedere sui difetti di qualità. Ed è esattamente questo ciò che ci interessa. Project Rekall è una dichiarazione d’amore a quel passato di Maserati che è difficile da ignorare”.
L’auto per ora è solo un progetto di cui sono state diffuse le prime bozze realizzate al computer, ma gli specialisti di Maserati Fuoriserie sembrano intenzionati a realizzare sul serio la vettura: “Vogliamo che tutto ciò diventi realtà, e per farlo ci serve il vostro aiuto. Scriveteci cosa ne pensate”.
Linea anni '90 con elementi moderni
I render riprendono le tipiche caratteristiche della Maserati Shamal, disegnata da Marcello Gandini nel 1989: linee squadrate, parafanghi posteriori molto larghi, montante centrale spesso (che funge anche da roll-bar), terzo volume compatto che finisce con una coda tronca e piuttosto alta, nonché il caratteristico spoiler alla base del parabrezza, per ridurre le turbolenze create dai tergicristalli. A tutto ciò si aggiungono elementi moderni, come i proiettori anteriori e posteriori composti da strisce di led.
L’immaginazione dei progettisti si è sbizzarrita anche all’interno dell’auto, dove ora compaiono dei sedili contenitivi che sembrano presi in prestito da un veicolo spaziale, così come la strumentazione interamente digitale.
Più di una semplice personalizzazione
E' la prima volta che Maserati Fuoriserie si dedica ad un intero restomod (fino ad ora il laboratorio ha creato principalmente livree personalizzate per le vetture Maserati). Un compito per cui da Modena hanno chiesto consigli anche a Garage Italia, l’atelier creato da Lapo Elkann, e a Carlo Borromeo, creative director che ha preso parte allo sviluppo della Delta Futurista di Automobili Amos.
Nessuna informazione è trapelata riguarda al propulsore. Non sappiamo quindi se gli specialisti di Maserati Fuoriserie immaginano un nuovo powertain elettrico per la loro vettura, oppure una rivisitazione del propulsore originale, un V8 da 3,2 litri di cilindrata sovralimentato tramite due turbocompressori e in grado di erogare 326 cavalli di potenza.