Jaguar aggiorna la XF, sia nella versione berlina che sportbrake. Nuovo look per esterni e abitacolo, e un aggiornamento delle tecnologie di bordo, connettività al primo posto.
Ritocchi estetici e hi-tech
XF presenta un nuovo paraurti anteriore, con prese d'aria più grandi, e una griglia frontale più ampia caratterizzata da un design ispirato al logo Jaguar. Rivisitati anche i fari, ora più sottili e totalmente a Led che, grazie alla funzionalità Adaptive Driving Beam, sono in grado di analizzare la strada da percorrere, adattando automaticamente gli abbaglianti in caso di auto in arrivo nella direzione opposta o di segnali stradali (Auto High Beam Assist). Anche i paraurti sono stati modificati: più ampi e in tinta con la carrozzeria che così sembrano abbassare l’aspetto della vettura.
Rivisti gli interni, a partire dalla nuova console centrale, con profilo più sportivo, che incorpora il touchscreen da 11,4 pollici con schermo ricurvo montato centralmente, con il quale è possibile gestire il sistema di infotainment Pivi Pro. La stessa piattaforma interattiva può essere consultata sul secondo display da 12,3 pollici posizionato dietro al volante, compatibile con Apple Car Play e Android Auto.
Diesel elettrificato
La gamma dei motori delle Jaguar XF ora offre un nuovo diesel 2.0 litri turbo a quattro cilindri da 204 cavalli, con tecnologia mild hybrid (ibrido leggero). Per quanto riguarda i benzina, il 2.0 litri "tradizionale", sempre a quattro cilindri, è disponibile con due tagli di potenza, 250 e 300 cavalli, entrambi con un cambio automatico a otto rapporti, che può essere gestito anche utilizzando le levette poste sul volante. Sia diesel che benzina possono essere scelti trazione posteriore o integrale.
Il diesel, da 204 cavalli e coppia massima di 430 newtonmetri, sfrutta il sistema mild hybrid: la tecnologia si basa un dispositivo Bisg (Belt integrated Starter Generator) situato nel vano motore per recuperare l'energia solitamente persa durante le fasi di rallentamento e frenata, che viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 48 volt situata sotto il vano di carico posteriore. L'energia accumulata viene ridistribuita per supportare il motore durante l'accelerazione, fornendo al tempo stesso una maggiore prontezza e reattività al sistema stop/start.
Sicurezza a 360 gradi
Aggiornati anche i sistemi di sicurezza alla guida, con l'introduzione del ClearSight Interior Rear View Mirror: offre al guidatore una visuale senza ostacoli della strada, utilizzando una telecamera grandangolare posteriore. Tra i sistemi di assistenza alla guida, da segnalare la presenza del Clear Exit Monitor, che avvisa sia gli occupanti anteriori che quelli posteriori della presenza di un'auto o di un ciclista in avvicinamento, e dell'Adaptive Cruise Control, che mantiene automaticamente la distanza impostata dal veicolo che precede.
La Jaguar XF è già disponibile con prezzi a partire da 55.200 euro per la versione berlina e da 58.360 per la variante familiare Sportbrake.