Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 16:43

L’auto elettrificata corre in Italia.

Edoardo Nastri ·

In un mercato dell’auto in crisi a causa della pandemia (-30,7% da gennaio a ottobre 2020 pari a 1.131.466 auto nuove immatricolate), crescono in questo periodo di riferimento le immatricolazioni delle vetture mosse da propulsori ibridi ed elettrici in Italia.

Se nei primi dieci mesi dell’anno le auto termiche hanno subito perdite ingenti per un totale di 828.413 unità immatricolate (-38,6% per le benzina, -41,6% per le diesel), elettrificate ed elettriche hanno registrato un’impennata: +82,7% per ibride mild e full hybrid (165.011 unità), +232,7% per le plug-in (16.080 unità) e +136,2% per le elettriche pure (20.449 unità).  

Le ibride più vendute

La crescita segue l’onda di incentivi governativi all’acquisto presenti in Italia ormai da più di un anno e ulteriormente potenziati con il decreto Agosto. Alcuni di questi, come la fascia per le auto con emissioni di anidride carbonica da 91 a 110 grammi per chilometro, sono esauriti in tempi record. Secondo gli analisti di Jato, la tendenza è comunque da considerarsi tale anche extra incentivi, vista ormai la naturale propensione di molti consumatori all’acquisto di auto ibride in sostituzione di vecchie diesel o benzina.

I modelli elettrificati più venduti in Italia vengono suddivisi per tecnologia ibrida. Ai primi tre posti per mild hybrid e full hybrid troviamo Fiat Panda, 21.539 auto nei primi 10 mesi del 2020, Toyota Yaris (14.927) e  Ford Puma (13.820 unità). Delle tre l’unica ibrida tradizionale è la citycar giapponese. Per le plug-in invece, modelli che possono percorrere circa 50 chilometri in modalità 100% elettrica, al primo posto c’è la Ford Kuga (1.232 auto), medaglia d’argento per la Volvo XC40 (1.223 unità) e di bronzo per la Mini Countryman (1.104 esemplari).

La top 3 delle elettriche

La classifica delle elettriche vede nei 10 mesi considerati pochi nuovi ingressi. L’auto a zero emissioni più venduta in Italia continua ad essere a Renault Zoe (3.751 unità immatricolate contro le 1.888 dello stesso periodo dell’anno precedente), mentre in seconda posizione troviamo la Smart Fortwo (2.735 auto contro 1.694) e al terzo posto la Tesla Model 3, prima auto elettrica tra le premium. L’americana raggiunge 2.258 unità contro le 1.545 di gennaio-ottobre 2019.

L’arrivo di nuovi modelli le cui consegne sono iniziate nelle scorse settimane, come la Volkswagen ID.3 e la Fiat 500 elettrica, potrebbe prossimamente avere un effetto sulla classifica, considerando che la berlina a due volumi tedesca nel mese di ottobre si è posizionata quarta assoluta con 234 unità. La spinta elettrica e i buoni risultati degli ultimi tempi potrebbero far propendere il governo per una proroga degli incentivi all’acquisto. Alcuni paesi europei già si sono mossi in tal senso: la Germania ha esteso le agevolazioni fino al 2025. 

Tag

Auto ibride  · elettrificazione  · Fiat Panda Hybrid  · Italia  · mercato italia  · Renault Zoe  · Toyota Yaris  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La Casa giapponese nel terzo trimestre 2020 passa dal 5,1 al 5,9% di quota in Europa. "Merito in particolare della Yaris", dice il capo delle vendite Matt Harrison