Tempo di guardare al futuro per Rivian. In un’intervista a Reuters il ceo della startup californiana di auto elettriche, R.J.Scaringe, ha dichiarato che al suv R1S e al pickup R1T (i primi due veicoli della Casa, il cui lancio negli Usa è previsto per l’estate 2021) seguiranno dei modelli più piccoli, pensati per il mercato europeo e per quello cinese.
Su misura per i mercati esteri
Il primo veicolo Rivian in assoluto a debuttare sarà il pickup R1T nel giugno 2021, a cui seguirà il suv R1S ad agosto. Quest’ultimo nel 2022 verrà esportato anche in Europa e, successivamente in Cina. “Per raggiungere dei volumi importanti in questi mercati, tuttavia, bisognerà aspettare i modelli successivi” ha dichiarato Scaringe, specificando che si tratterà di vetture probabilmente sempre a ruote alte, ma più compatte rispetto ai veicoli “full-size” in via di produzione, e sviluppate su misura per i mercati esteri.
“Non saremmo un’azienda seria se non guardassimo con interesse a Cina ed Europa nel lungo periodo”, ha aggiunto Scarige, secondo cui “per ottenere economie di scala in questi mercati sarà fondamentale avere un impianto di produzione al di fuori degli Stati Uniti”.
Il ceo non ha fornito informazioni circa la possibile dislocazione di questo ulteriore sito Rivian, che attualmente assembla i suoi veicoli in un ex stabilimento Mitsubishi a Normal, nell’Illinois.
Amazon e Ford
A rendere possibile l’ingegnerizzazione di nuovi veicoli elettrici ha contribuito il recente finanziamento di 2,5 miliardi di dollari (2,2 miliardi di euro) ricevuto dall’azienda. Si tratta della cifra maggiore raccolta dalla Casa di Plymouth in un unico round di investimento (lo scorso anno ha ottenuto un totale di 2,85 miliardi di dollari in quattro tornate).
L’azienda ha ricevuto cospicui finanziamenti anche da Ford, con cui ha in essere una partnership per lo sviluppo di batterie, e da Amazon. In particolare, il colosso dell’e-commerce ha ordinato a Rivian 100mila van elettrici per le consegne, che sfrutteranno lo stesso pianale del pickup R1T e saranno prodotti a partire da fine 2021.