Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:10

Model Y e Model 3: Tesla contro Tesla.

Felipe Munoz ·

Tempi duri per la Model 3, la "Tesla per tutti", oggi costretta a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita in Europa e Stati Uniti. Ma se nel nostro continente sta iniziando a perdere quota per l’arrivo di rivali nel suo stesso segmento, al di là dell'Atlantico la minaccia più grande potrebbe arrivare da dentro casa e si chiama Model Y.

Una situazione prevedibile e confermata, seppur nella parzialità di questi primi numeri, dai dati disponibili oggi: da marzo la Tesla Model 3 ha registrato un rallentamento nelle vendite negli Stati Uniti, ovvero da quando la Model Y ha iniziato il suo percorso commerciale, e il calo è proseguito ancora fino ad agosto.

Il prezzo conta

D'altronde l’effetto "negativo" dei suv sui modelli tradizionali è un fatto noto nell’industria automobilistica: succede soprattutto nei segmenti superiori, dove i consumatori continuano a voltare le spalle a berline, hatchback e wagon, preferendo le vetture a ruote alte.

I costruttori in questi mesi cercano di ridurre la tendenza attraverso una differenziazione di prezzi e posizionamento. In particolare Tesla. Nel caso di Model 3 e Y c’è infatti una differenza sostanziale di prezzo: il listino di una Model Y Long Range - incentivi compresi - è del 7% superiore a quello della versione equivalente della Model 3. Il gap sale al 10% con l'allestimento Performance.

Una differenza del 7% - 10% sembra piccola ma è invece significativa, in particolare se si guarda ad altri casi, come quello delle Bmw, sempre sul mercato Usa: una X3 costa solo il 2% in più rispetto alla più tradizionale Serie 3 berlina.

Il fatto più negativo per la Model 3 è proprio che, nonostante la grande differenza in prezzo, non riesca a trattenere i clienti che preferiscono la Model Y. E questo a dispetto del fatto che al momento negli Usa non ci sia una rivale diretta per la berlina (la Polestar 2 è appena arrivata).

Altri fattori

Va detto anche, tuttavia, che la forte flessione nella domanda della "piccola" di Tesla non è esclusivamente legata all’arrivo della sua sorella maggiore a ruote alte. La Model 3 è arrivata sul mercato americano tre anni fa e spesso - dopo questo periodo di tempo - le vetture vedono inevitabilmente un calo nei dati di vendita, anche se la mancanza proprio di una rivale diretta avrebbe dovuto scongiurare questo pericolo.

Un altro fattore importante è stato lo stop - causa Covid-19 - della produzione, fermata per oltre due mesi che ha portato a una carenza di auto pronte da vendere, anche se il problema dovrebbe essere risolto dopo l’avvio dello stabilimento in Cina, all’inizio di questo anno. Tutte giustificazioni valide ma che non spostano oltre i dubbi nati dall'analisi dei numeri: la rivale della Model 3 sembra essere solo la "sorella" Model Y.

Tag

Fremont  · Model 3  · Model Y  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il costruttore importerà da questo mese in alcuni mercati del Vecchio Continente diverse unità della sua berlina elettrica più economica prodotte nel sito di Shanghai

· di Edoardo Nastri

Elon Musk annuncia su Twitter l'arrivo di una versione con due sedili in più: "Inizio della produzione a novembre, prime consegne a dicembre"