Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 06:23

Maybach Classe S, l'altra dimensione del lusso.

Luca Gaietta ·

Mercedes ha svelato la versione Maybach della nuova Classe S, prevista sulle strade entro la prossima estate. La limousine più lussuosa prodotta dalla Daimler, che porta il nome nell’allestimento del marchio nato nel 1909 per opera dell’industriale tedesco Wilhelm Maybach, fa un ulteriore passo avanti. 

Anzitutto nelle dimensioni, maggiorate rispetto a quelle della attuale versione più grande della Classe S, con una lunghezza che tocca i 5,29 metri e un interasse di 3,40 metri a vantaggio dell’abitabilità. Ma anche per quanto riguarda le tecnologie in fatto di digitalizzazione, sicurezza e guida autonoma.

Una settimana per dipingerla

Subito riconoscibile esternamente per il cristallo fisso sul montante posteriore, dove risalta il logo con la tripla M, e altri dettagli come la portiera posteriore allungata, oppure le cromature specifiche sul cofano e la griglia frontale, la Maybach Classe S dichiara il suo carattere elitario anche nella particolare verniciatura bicolore finita a mano che richiede oltre una settimana per essere applicata.

Le portiere posteriori sono automatizzate, così come le luci interne che permettono, tramite l'Adaptive Rear Lighting, di calibrare al meglio l'illuminazione della "zona ospiti" dove tra pelli, moquette e legni preziosi sembra di stare nella suite di un albergo a 5 stelle.

A bordo vini e champagne

Basti pensare che tra i vari equipaggiamenti c’è la possibilità di avere a bordo una cantinetta per conservare champagne e vini preziosi da sorseggiare durante i viaggi. Oltre a disporre di sedute Executive, con funzione massaggio per il supporto delle gambe e schienali reclinabili fino a 43,5 gradi. E dell'opzione "chauffeur” per spostare in avanti il sedile anteriore destro e ottenere il massimo spazio passeggero posteriore.

Motori elettrificati

La Mercedes Maybach Classe S sarà disponibile con diverse motorizzazioni associate alla trazione integrale e a un cambio automatico 9G-TRONIC. Tra queste un V8 di 4.0 litri da 503 cavalli, con tecnologia mild hybrid a 48 Volt. E un sistema ibrido plug-in, proposto solo in alcuni mercati dalla fine del 2022, capace di farle percorrere in elettrico circa 100 chilometri.

Guida autonoma di livello 3

Tante le tecnologie pronte a rendere la tedesca un punto di riferimento della categoria. Dai gruppi ottici Digital Light con risoluzione di 2,6 milioni di pixel, al sistema di guida autonoma di livello 3. Quest’ultimo, il cui utilizzo sarà autorizzato a partire dal prossimo anno su alcuni tratti della rete stradale tedesca, potrà prendere il posto dell’autista - su un’auto del genere è di rigore - gestendo praticamente la quasi totalità delle funzioni dell’auto.

Cina il principale mercato

I prezzi della Maybach Classe S ancora non sono stati dichiarati. Guardando alla attuale generazione c’è comunque da aspettarsi un listino di partenza superiore ai 160mila euro. Il principale mercato per la vettura rimarrà la Cina dove nel 2019 ogni mese sono stati immatricolati in media circa 700 esemplari della vettura. Su questo Paese Daimler conta per raddoppiare le vendite dei suoi veicoli Mercedes a marchio Maybach consegnandone in totale nel mondo circa 24mila l'anno.

Tag

Maybach Classe S  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Dopo la morte dell'artista statunitense, il marchio premium di Daimler ha finalizzato il suo progetto dell'ammiraglia di lusso, costruita in edizione limitata di 150 unità

· di Redazione

La cabrio 2+2 della Stella mostra l'abitacolo tech ripreso dalla cugina Classe S. Doppio display e sistema infotainment MBUX di nuova generazione

· di Paolo Odinzov

Hanno listini stellari e ogni tipo di personalizzazione: dalla Mercedes Maybach Classe S alla Jaguar XJ, ecco i modelli più rappresentativi di un segmento mai in crisi

· di Edoardo Nastri

La nuova generazione dell'ammiraglia più venduta al mondo fa il pieno di tecnologia. L'abbiamo guidata in Germania, ecco come va la S 500 mild hybrid

· di Paolo Odinzov

Il costruttore premium tedesco pensa a riesumare lo storico marchio degli anni '30 per farne un allestimento superiore destinato alla ammiraglia A8