La Formentor è il primo modello espressamente realizzato per Cupra, marchio del gruppo Volkswagen e fino a qualche tempo fa divisione sportiva di Seat. “La Formentor è il modello che meglio rappresenta il nostro grande inizio che ci porterà nei prossimi anni a lanciare una serie di nuovi modelli performanti”, spiega Pierantonio Vianello, direttore Cupra in Italia. Alla Formentor si aggiungeranno presto le elettriche el-Born (estate 2020) e Tavascan.
Gli investimenti fatti da Volkswagen Group per realizzare modelli espressamente dedicati a Cupra fanno intendere la volontà di creare un brand indipendente che punta tutto sull’elettrificazione e che a tendere, parliamo di un arco temporale di circa 10 anni, potrebbe diventare uno dei marchi 100% elettrici del colosso tedesco.
Il primo passo verso questa direzione avverrà il prossimo anno con il debutto della Cupra el-Born, prima auto del marchio a zero emissioni costruita sulla piattaforma MEB. Sulla stessa architettura verrà successivamente prodotto anche il suv coupé Tavascan, presentato come concept car al Salone di Francoforte 2019.
Forme sinuose, estetica d'impatto
Per Cupra il presente però si chiama Formentor. Il crossover, disegnato dal team di Alejandro Mesonero, oggi capo del design del marchio Renault, ha un’estetica d’impatto caratterizzata da forme sinuose ed elementi fortemente distintivi che non la fanno passare inosservata. Al centro della frontale spicca il logo Cupra in color rame, mentre il muso a sviluppo verticale è incorniciato dai proiettori sottili che seguono un disegno triangolare. La linea di fiancata sale fino al posteriore, caratterizzato dai fanali a Led che si estendono per tutta la larghezza dell’auto. Più in basso, quattro terminali di scarico non danno adito ad interpretazioni: la Formentor si presenta come una sportiva.
Costruita sulla piattaforma Mqb-evo del gruppo Volkswagen, la Formentor è compatta, 4,45 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,57 di altezza con 450 litri di volume del bagagliaio, e va ad inserirsi in un mercato in rapida espansione a livello globale, Italia compresa. “L'obiettivo è raddoppiare le vendite di Cupra nel mondo (nel 2019 erano 25mila) e la Formentor sarà sicuramente l’ago della bilancia. Per il nostro paese ho ottime aspettative: vogliamo di diventare il terzo mercato dopo Germania e Spagna”, continua Vianello.
L’atmosfera sportiva degli esterni si ritrova all’interno dove l’abitacolo è stato rivestito da diversi materiali che ricordano la fibra di carbonio e i sedili hanno il poggiatesta integrato. L’atmosfera è arricchita da un gioco di luci a Led che riprendono il motivo “Coast to Coast” della fanaleria posteriore. La Formentor porta in dote tutta la connettività presente sulla nuova Seat Leon: l’infotainment si controlla da un display da 12 pollici al centro della plancia, mentre un secondo display da 10,25 pollici mostra la strumentazione digitale e completamente riconfigurabile.
Elettrificazione al centro
La gamma Formentor si compone di due allestimenti completi, Formentor e Formentor VZ, e ha una vasta scelta di motorizzazioni disponibili. Sono al momento due i propulsori elettrificati, entrambi ibridi plug-in e spinti dal 1.4 a benzina abbinato al cambio automatico a doppia frizione DSG e a un motore elettrico per una potenza complessiva di 204 o 245 cavalli e un’autonomia dichiarata a zero emissioni di 60 chilometri.
Le propulsioni tradizionali invece comprendono due motori a benzina in quattro potenze, il 1.5 da 150 cavalli o il 2.0 da 190, 245 o 310 cavalli e un diesel, il 2.0 Tdi da 150 cavalli. I propulsori 2.0 di cilindrata, escluso il benzina da 245 cavalli, sono abbinati alla trazione integrale, mentre tutti montano il cambio automatico DSG. Prezzi a partire da 31.250 euro, con un piano di finanziamento in 35 rate da 275 euro al mese e 5.500 euro di anticipo.