Più che di rivoluzione, si può parlare di evoluzione. La nuova generazione della Subaru BRZ, la coupé sportiva sviluppata in collaborazione con Toyota, mantiene inalterato il carattere rivolto al piacere di guida, ricevendo un aumento di potenza, interni più moderni e un’incrementata rigidità torsionale.
Formula invariata
La ricetta di base è sempre la stessa, quella da puristi senza se e senza ma: coupé 2 posti (+2 di fortuna), motore aspirato, trazione posteriore, cambio manuale, peso contenuto. L’estetica, pur profondamente rinnovata, mantiene inalterate le proporzioni del modello precedente e l'auto, di conseguenza, continua ad avere una identità riconoscibile.
Il frontale è dominato dalla grande bocca per l’aerazione e dai proiettori full-led e, complice la forma del cofano, ricorda vagamente quello della Porsche 718. Al posteriore colpiscono i nuovi fari e la “pinna” piuttosto pronunciata che funziona da spoiler. Anche qui, il primo colpo d’occhio richiama alla mente nomi altisonanti, come le forme firmate Aston Martin.
Aumentano i cavalli
La lunghezza dell’auto è cresciuta di soli tre centimetri (ora è di 4,26 metri), così come sostanzialmente invariato è rimasto il peso (1.276 chili). Tutto nuovo il motore: sempre un 4 cilindri aspirato con schema boxer (come da tradizione Subaru), ma con cilindrata di 2.4 litri, rispetto ai 2.0 litri del modello precedente.
Aumentano di conseguenza anche i cavalli, ora 230 (30 in più), e la coppia passa da 205 a 250 newtonmetri. Di serie la vettura è dotata di un cambio manuale a 6 marce, abbinabile a un differenziale a slittamento limitato, mentre l’automatico a 6 rapporti è optional.
Più tecnologia
Ulteriormente aggiornato il pianale che, grazie all’adozione di nuove strutture di rinforzo, risulta più rigido del precedente, soprattutto in inserimento di curva (fino al 60%). Rimane lo schema sospensivo MacPherson all’anteriore e a doppio braccio per il retrotreno, ma il set-up di molle e ammortizzatori viene rivisto.
Nuovi anche gli interni: pur rimanendo piuttosto sobri ed essenziali, ora ricevono un nuovo infotainment con schermo touchsreen da 8 pollici, affiancato dalla strumentazione digitale. Infine, un occhio alla sicurezza con la nuova generazione di aiuti alla guida Subaru EyeSight.
Potrebbe non arrivare in Europa
L’auto sarà disponibile in Giappone e Nord America a partire dalla seconda metà del 2021, mentre nessuna informazione è stata diffusa circa l’arrivo della vettura in Europa. Secondo le indiscrezioni, la nuova BRZ potrebbe non essere commercializzata nel Vecchio continente per via delle normative sulle emissioni di CO2.
Dalla Casa, tuttavia, non sono ancora arrivate comunicazioni ufficiali in merito. Silenzio anche per quanto riguarda la sorella a marchio Toyota, che dovrebbe chiamarsi Gr86.