Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 01:15

Mazda CX-3, cambia quanto basta.

Paolo Odinzov ·

Debutta in questi giorni nelle concessionarie la rinnovata Mazda CX-3, il crossover più piccolo nella gamma della Casa di Hiroshima. Compatto con una lunghezza di 4,27 metri e un bagagliaio della capacita da 350 a 1.260 litri, nella linea non subisce vistosi cambiamenti mentre il badge riprende lo stile già visto sugli ultimi modelli del costruttore. All'interno sono nuovi i sedili, più comodi.

Il pacchetto i-Activsense

La CX-3 fa passi avanti nei contenuti tecnologici. Ora offre su tutte le versioni il sistema di frenata di emergenza in città con riconoscimento anche notturno dei pedoni ed è disponibile come optional il pacchetto i-Activsense che comprende tra gli equipaggiamenti anche il cruise control adattivo, l’avviso stanchezza guidatore e il rilevamento segnali stradali TSR.

Un 2.0 litri con disattivazione dei cilindri

Riguardo alle motorizzazioni la nuova CX-3 può contare su un unico 4 cilindri benzina di 2.0 litri da 121 cavalli. Questo è abbinato al cambio manuale a 6 rapporti Skyactiv-MT che prevede il sistema Mazda per la disattivazione di 2 cilindri quando il motore funziona a carico ridotto o a velocità costante per ridurre del 14% i consumi di carburante nel ciclo combinato e le emissioni di CO2. In alternativa c'è la trasmissione automatica Skyactiv-Drive a 6 marce.

Il listino e le rivali

La rinnovata CX-3 ha un listino che parte da 23.150 euro per la versione Executive, comprensiva di numerosi plus tra cui il sistema infotainment Mazda Connect completo delle interfacce Apple CarPlay e Android Auto. La variante top di gamma Exceed costa 25mila euro e prevede fari full Led, interni rivestiti in pelle/tessuto, smart key e molto altro ancora per sfidare sul mercato i numerosi rivali tra i quali Fiat 500X e Volkswagen T-Cross.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese realizzerà una compatta per il mercato europeo impiegando la stessa piattaforma della Yaris Hybrid che potrebbe affiancare o sostituire la "2"

· di Paolo Odinzov

Il crossover compatto a zero emissioni del costruttore giapponese si guida come un'auto tradizionale. In vendita con un listino da 34.900 euro. Ecco come va