Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:02

Nissan, a rischio la quota in Mitsubishi.

Angelo Berchicci ·

Nissan sarebbe intenzionata a vendere in parte (o anche per intero) la propria quota azionaria in Mitsubishi. A riferirlo a Bloomberg è una fonte informata dei fatti, rimasta anonima. Se la mossa dovesse concretizzarsi, potrebbe cambiare l’assetto dell’alleanza tra Renault, Nissan e Mitsubishi voluta da Carlos Ghosn.

Una fase difficile

Secondo le indiscrezioni, Nissan potrebbe ridurre la sua partecipazione azionaria nel capitale del costruttore (attualmente pari al 34%) a favore di altre società del gruppo, come la Mitsubishi Corp, che già detiene un quinto della Mitsubishi Motors.

Si tratterebbe di un’operazione necessaria ad accrescere la liquidità, in un momento particolarmente delicato per Nissan nel mezzo di un pesante piano di ristrutturazione messo a punto dal nuovo amministratore delegato Makoto Uchida.

Voci smentite

Nissan (che a sua volta è controllata per il 43% da Renault) ha tuttavia smentito seccamente: "Non esistono piani per modificare la struttura azionaria con Mitsubishi”. Un portavoce di Mitsubishi ha aggiunto che la Casa ha intenzione di continuare a collaborare con Nissan e Renault all’interno dell’alleanza.

I mercati apprezzano

I mercati, invece, sembrerebbero apprezzare l’ipotesi di una maggiore distanza tra le due Case giapponesi, visto che dopo la circolazione delle prime voci il titolo di Nissan ha guadagnato il 5%, mentre quello di Mitsubishi è cresciuto del 3%.  

Tag

alleanza  · Mitsubishi  · Nissan  · Renault-Nissan-Mitsubishi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Così il ceo giapponese Makoto Uchida definisce il progetto di Luca de Meo per il rilancio di Renault e crede che contribuirà a cementare l’Alleanza con i giapponesi

· di Angelo Berchicci

La Casa potrebbe presentare un crossover a batteria entro il 2023. L'auto sarebbe basata sulla piattaforma CMF-EV sviluppata dall'alleanza con Nissan e Renault

· di Valerio Antonini

Il costruttore svela il nuovo mini suv (meno di 4 metri) basato sulla stessa piattaforma del Renault Kwid e realizzato, almeno inizialmente, solo per il mercato del Paese asiatico

· di Redazione

Presentato fisicamente in prima mondiale in un evento nella Capitale, il nuovo crossover coupé elettrico sarà in vendita nel 2021. Autonomia fino a 500 chilometri