Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 14:40

Jaguar Land Rover, una smart city per l'autonoma.

Paolo Odinzov ·

Jaguar Land Rover ha avviato la creazione di una smart city in Irlanda dove provare e perfezionare i veicoli a guida autonoma, connessi, elettrici e condivisi.

La struttura, denominata “The Future Mobility Campus Ireland”, entrerà in funzione a settembre del prossimo anno e verrà realizzata in collaborazione con diverse società di software, come Cisco, Seagate, Renovo e Red Hat, nel business park della Shannon Free Zone nei pressi della città di Limerick.

12 chilometri di strade coperte di sensori

"The Future Mobility Campus Ireland" permetterà a versioni senza pilota del suv elettrico della Jaguar I-Pace di viaggiare lungo circa 12 chilometri di strade assieme ad altre auto, pedoni e ciclisti. Il sito sarà completamente servito da sensori e disporrà di accurati sistemi di localizzazione e di un centro di gestione e controllo.

Un corridoio aereo per i droni

Nel complesso saranno inseriti incroci intelligenti, carreggiate connesse, parcheggi automatizzati e punti di ricarica per veicoli elettrici. Oltre a collegamenti con una tratta autostradale collegata in rete di 450 chilometri e un corridoio di traffico aereo per droni controllato dall'aeroporto di Shannon.

“Sarà possibile simulare una molteplice varietà di ambienti stradali e scenari di traffico, che permetteranno di raccogliere dati preziosi e consentiranno di sviluppare i sistemi futuri in modo più efficiente", spiegano i tecnici del gruppo automobilistico.

Waymo e Project Vector

"The Future Mobility Campus Ireland" rientra in un ampio programma di sviluppo della guida autonoma che JLR ha avviato stringendo accordi con alcuni colossi del tech e organismi accademici. Nel 2018 il costruttore ha annunciato una partnership di lungo termine con Waymo, divisione delle auto autonome di Google. Mentre recentemente ha presentato la piattaforma per vetture a batteria Project Vector, sviluppata presso il National Automotive Innovation Center della Warwick University nel Regno Unito, in grado di supportare configurazioni per fare da base a diversi mezzi automatizzati

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Le versioni berlina e sportbrake del modello inglese mostrano novità estetiche e aggiornamenti hi-tech. Esordio per il diesel mild hybrid. Prezzi da 55.200 euro

· di Redazione

Il suv compatto si aggiorna nella linea (poco) e nelle motorizzazioni (tanto): in listino due diesel e quattro benzina mild hybrid, più un ibrido plug-in

· di Redazione

Le due berline della Casa britannica elettrificano il motore diesel da 204 cavalli con uno starter a 48 volt. Disponibili anche due benzina puri da 250 e 300 cavalli