Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 12:04

Ford, il Transit è elettrico.

Francesco Giannini ·

Ford - dopo aver elettrificato il Tourneo 5 o 7 posti con sistemi ibridi leggeri - ha svelato il nuovo E-Transit, versione 100% a zero emissioni del veicolo commerciale a trazione posteriore che tutti conosciamo.

Dal modello tradizionale, il nuovo mezzo eredita il look, conserva dimensioni e spazi interni che variano in base alle differenti configurazioni della carrozzeria, della cabina (anche doppia) e del piano di carico che va dai 1.620 ai 1.970 chilogrammi di capacità a seconda della declinazione scelta.  

350 chilometri di autonomia

Quello che cambia è l'alimentazione, ora elettrica grazie a un pacco batteria da 67 chilowattora - posizionato centralmente sotto la scocca per bilanciare il peso complessivo che arriva fino a 3.5 tonnellate - con 350 chilometri di autonomia massima dichiarata.

Il tutto ricaricabile in 8 ore circa con la presa di corrente alternata o in 30 minuti con la colonnina veloce (dal 15 all’80%).

Dotazioni hi-tech

“Il furgone monta sospensioni posteriori maggiorate indipendenti progettate per non dover ridurre la capacità di carico. La batteria - garantita per 8 anni o 160mila chilometri - consente anche di ricaricare gli strumenti di lavoro elettrici. Gli utenti possono riscaldare la postazione di guida prima di mettersi al volante, così da creare un ambiente piacevole senza compromettere l’autonomia a motore acceso. Gli operatori delle flotte hanno la possibilità di controllare da remoto gli spostamenti dei veicoli e limitarne la velocità massima in tempo reale. Lo schermo da 12 pollici in plancia è compatibili con l’ultima generazione, la quarta, del nostro dispositivo multimediale Sync con comandi vocali”, spiega Hans Schep, responsabile della divisione dei veicoli commerciali Ford in Europa.

“Emissioni zero entro il 2050”

Il velo del nuovo E-Transit - le cui prime consegne sono previste per il 2022 - è stato tolto virtualmente in diretta streaming dal ceo di Ford in persona, Jim Farley , segnale evidente di una importanza strategica centrale del modello in vista della programmata elettrificazione della gamma del marchio: “E’ iniziata una nuova era, quella della ricarica. Il nostro gesto per aiutare il pianeta - dice orgoglioso il manager - è togliere dall’aria milioni di tonnellate all'anno di C02. Allo stesso tempo i motori a batteria possono migliorare l'efficienza operativa delle flotte di veicoli commerciali con un taglio ai costi di gestione stimato mediamente intorno al 40%. Sappiamo quanto le consegne a domicilio con tappe a distanze ravvicinate - l'ultimo miglio - stiano diventando sempre più essenziali, soprattutto in questo periodo storico contrassegnato da una terribile pandemia. Solo negli Stati Uniti le vendite via web sono aumentate del 50% nell’ultimo trimestre, di conseguenza è aumentata la richiesta di veicoli commerciali. La connettività e i sistemi di gestione da remoto del Transit permettono di ottimizzare i tempi di lavoro e l'efficienza della rete di furgoni. La grande capacità della batteria toglie ogni tipo di ansia da ricarica e il motore elettrico consente di accedere nei centri urbani senza inquinare. L'obiettivo è avere una produzione 100% carbon neutral sull’intero ciclo di vita della gamma entro il 2050 per rispettare, da parte nostra, l'Accordo di Parigi sul clima”.  

Tag

e-Transit  · Ford  · Jim Farley  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Nel 2020 per il sesto anno consecutivo, il marchio americano registra crescita e record nonostante la pandemia. Anche in Italia dove la quota è del 15,4%

· di Redazione

I nuovi veicoli a batteria, il pickup e il Transit, spingono il costruttore americano ad aumentare capacità produttiva e forza lavoro. Accordo con il sindacato Uaw