Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 10:08

Roma, parcheggi garantiti al car sharing.

Marina Fanara ·

Il Campidoglio sta realizzando un piano parcheggi dedicato esclusivamente al car sharing. Si tratta di 100 nuovi posti auto dislocati nei punti più strategici della città: stazioni ferroviarie nodi d'interscambio col trasporto pubblico, Lungotevere e aree prossime al Centro storico.

I nuovi parcheggi, sottolineano al Comune, rientrano in un programma più ampio "per supportare in modo strutturale lo sviluppo del car sharing a flusso libero" Il sindaco di Roma, Virginia Raggi spiega che i nuovi stalli servono a dare "un servizio utile ai tanti cittadini romani che usano le auto in sharing per muoversi in città. È importante che chi sceglie questo mezzo di trasporto trovi facilmente parcheggio: in questo modo sempre più persone saranno spinte a lasciare a casa l'auto privata".

Posti riservati: occhio alle sanzioni

Il Comune ricorda che questi nuovi posti auto sono riservati solo alle auto condivise, quindi è assolutamente vietata la sosta agli altri veicoli: si rischia, oltre alla multa, anche la rimozione del mezzo.

Quanto alla localizzazione dei nuovi parcheggi ecco l'elenco fornito dall'Amministrazione: Piazzale dei Partigiani (stazione Ostiense), Via Marco Polo (Metro B, fermata Piramide), Lungotevere In Augusta, Lungotevere dei Mellini, Lungotevere Marzio, Lungotevere degli Altoviti, Lungotevere dei Sangallo, Lungotevere Gianicolense, Lungotevere dei Tebaldi, Lungotevere Sanzio, Lungotevere de’ Cenci, Lungotevere degli Anguillara, Piazzale Clodio, Piazzale Flavio Biondo (stazione Trastevere), Parcheggio di scambio via Cipro (Metro A), Parcheggio di scambio Anagnina (Metro A), Viale del Castro Laurenziano.

Monopattini: stop sosta selvaggia

A proposito di sharing e sempre in tema di parcheggi, il Comune di Roma ha invece varato misure più severe per i monopattini a noleggio. L'obiettivo è contrastare la sosta selvaggia con l'elenco delle aree dove sarà assolutamente vietato lasciare il mezzo, come peraltro previsto dalle linee guida per l'autorizzazione dei servizi di noleggio.

Le zone interdette sono per lo più in  centro come piazza Venezia, piazza del Popolo, piazza Trilussa, via del Corso, piazza Navona e Colosseo, Fontana di Trevi e Pantheon. E non solo: nelle aree centrali sarà limitata pure la concentrazione dei dispositivi in un unico punto, bisognerà rispettare una distanza minima di 70 metri ogni 5 monopattini dello stesso operatore. Comunque, tutte le informazioni, comprese le aree dove è consentito e dove è vietato lasciare il veicolo, sono disponibili sull'app del singolo gestore.

"I monopattini elettrici sono una grande novità per Roma", commenta Virginia Raggi, "piacciono ai cittadini che li usano volentieri come mezzi alternativi all'auto privata e ai trasporti pubblici. Non inquinano e si muovono bene nel traffico. Non ci piace, però, che vengano parcheggiati in maniera selvaggia, dove capita. Per questo abbiamo vietato la sosta davanti ai monumenti e in zone di pregio. Roma è stata tra le prime città a scommettere sui monopattini in sharing, all'inizio dell'emergenza Covid, ma tutti devono rispettare le regole. Altrimenti scatteranno le sanzioni".

Tag

Car Sharing  · Monopattini  · Parcheggio  · Roma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Secondo l'operatore Daimler-Bmw la pandemia sta cambiando anche l'uso dell'auto condivisa: aumentano i noleggi in periferia e durante la giornata, non solo nell'ora di punta.

· di Redazione

La società statunitense sceglie la Capitale per lo sbarco in Europa di un nuovo servizio sharing di microveicoli elettrici: 1.000 mezzi già disponibili