Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 17:55

Bmw iX, l'elettrica del futuro è quì.

Paolo Odinzov ·

La iX è una "vettura che ridefinisce sostenibilità, piacere di guida e cosa significa veramente essere premium”, dicono alla Bmw, dunque molto di più di un nuovo veicolo elettrico. Evoluzione del concept Vision iNEXT, iX è oggi un laboratorio su quattro ruote di tecnologie avanzate e arriverà nella versione di serie alla fine del 2021.

Aerodinamica spinta

La iX è stata svelata nel corso dell’evento on line #NEXTGen 2020. Nel design reinterpreta il concetto caro al costruttore di Monaco di Sports Activity Vehicle, con carrozzeria spaceframe in alluminio posata su una gabbia in carbonio per limitare al massimo il peso. Linea minimalista quanto imponente eppure aerodinamica con un Cx di solo 0,25.

Le scelte di stile

L'identità del marchio è ribadita nella parte frontale della vettura dalla griglia verticale che funge da pannello digitale intelligente e integra - dietro una superficie trasparente - telecamere, radar e altri sensori per il funzionamento dei sistemi di bordo.

sottili gruppi ottici a Led, le maniglie a filo (azionabili con la semplice pressione di un pulsante) e i finestrini laterali senza telaio, spiega il capo del centro stile Bmw Adrian van Hooydonk, indicano  "un'auto tecnologicamente complessa e allo stesso tempo molto pulita e senza complicazioni”.

L'abitacolo

Da quel che si vede, gli interni della iX sono paragonabili a un lussuoso salotto hitech. “I comandi ridotti all'essenziale, rafforzano ulteriormente l'impressione di un ambiente ordinato che svela le varie tecnologie solo quando è necessario per un approccio discreto e non invadente”, dice sempre van Hooydonk, sottolineando l’assenza del tunnel centrale che aumenta la sensazione di spazio o la console davanti ai posti anteriori che sembra un mobile di alta qualità, mai visti fino ad oggi altrove. Il proiettore dell'’Head-Up Display e gli altoparlanti dell’impianto audio sono invisibili, per non alterare - dice ancora il designer - l'equilibrio minimalista della plancia. Il volante di forma esagonale, con un interruttore a bilanciere per la selezione delle marce e il display curvo del sistema operativo Bmw d’ultima generazione,  danno alla iX un ulteriore tocco di futuro.  

Sistema eDrive da 370 chilowatt

La vettura promette prestazioni a zero emissioni degne di una supercar: la propulsione elettrica eDrive di quinta generazione, prodotta senza fare uso di terre rare secondo Bmw, sviluppa oltre 370 chilowatt (500 cavalli). Sufficienti a far scattare la iX da 0 a 100 in meno di 5 secondi con un consumo combinato inferiore a 21 chilowattora per 100 chilometri nel ciclo di prova Wltp.

Oltre 600 chilometri di autonomia

A dare energia alla tedesca provvede un pacco batterie della capacità di circa 100 chilowattora che permette un'autonomia di oltre 600 chilometri, ricaricabile con un sistema rapido in corrente continua fino a 200 chilowatt per fare il pieno di elettroni dal 10 all'80% in meno di 40 minuti. A bordo c'è poi una piattaforma per la guida autonoma e i servizi digitali con una potenza di calcolo, dicono ancora gli ingegneri tedeschi, 20 volte superiore a quella montata sui precedenti modelli e compatibile con il 5G.

Tag

Auto Elettrica  · Bmw iX  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il Training Center di S. Donato Milanese compie 15 anni e ha un ruolo sempre più importante per istruire rivenditori e assistenza tra elettrificazione e nuove tecnologie

· di Edoardo Nastri

Bmw Serie 4, Volvo XC90 e Audi A6. Vetture che hanno rivoluzionato lo stile e l'immagine dei rispettivi brand, proiettandoli verso il futuro

· di Edoardo Nastri

Le diverse politiche di Audi, Bmw e Mercedes-Benz per le architetture dei modelli a zero emissioni o polivalenti. La direzione è razionalizzare per la massima economia di scala

· di Paolo Odinzov

L'azienda di Monaco è intenzionata a prorogare la partnership con Toyota per lo sviluppo delle fuel cell ed è pronta a produrre il suv i Hydrogen NEXT già nel 2020

· di Paolo Borgognone

Il gruppo Huachen, che con Brilliance ha una joint venture in salute con Bmw, ha un miliardo di dollari di debiti e rischia la bancarotta per una serie di scelte sbagliate

· di Luca Gaietta

L'evento del brand tedesco, quest'anno online, anticipa strategie, tecnologie e prodotti destinati a cambiare non solo il futuro della azienda ma anche il modo di spostarsi